Pensioni: news e aggiornamenti
Le pensioni risultano spesso un tema abbastanza spigoloso e talvolta enigmatico, ma gli articoli di Metro News sono pronti a fare chiarezza anche su questo argomento. Da quelle più semplici a quelle più complicate: tutte le novità sulle pensioni sono qui riportate in maniera chiara, esaustiva e lineare, affinché ogni lettore possa trovare risposte a domande e dubbi che suscitano spesso molta confusione.
Le ultime novità sulle pensioni
Limitarsi a fornire costantemente le ultime notizie sulle pensioni non è sempre sufficiente, per questo è importante condividere dati e pubblicare aggiornamenti o interviste per definire la situazione e contestualizzare nuove eventuali normative. Ogni misura legata al settore pensionistico è il frutto di valutazioni e analisi effettuate da personale competente in materia. Tuttavia, può capitare che determinate decisioni non sempre siano accettate o condivise dal grande pubblico. Meglio, quindi, fare chiarezza con informazioni comprovate, pubblicando articoli e interviste utili, costruttivi e circostanziati. D’altronde come negare che proprio le news sulle pensioni meritano ancora più visibilità rispetto ad altri argomenti.
Pensioni, cosa aspettarsi nel prossimo futuro?
Futuro nero per le pensioni: nel futuro si dovrà lavorare più a lungo, si avranno pensioni più basse e soprattutto i giovani saranno in difficoltà. In Italia l’esempio critico è quello dei 35enni: lavoreranno anche fino a 75 anni, prenderanno meno e molti rischiano persino di non ottenere nulla, visto che il sistema contributivo penalizza pesantemente chi vive di contratti precari. Nel 2050 la pensione si prenderà molto più tardi e l’importo medio passerà dagli attuali 1.703 euro a 1.593 euro. Per il 2021 resta fissata a 67 anni l’età di accesso alla pensione di vecchiaia, come stabilito da un decreto del ministero dell’Economia poi pubblicato sulla gazzetta Ufficiale.
Le pensioni in Italia: dati e info da sapere
Le pensioni in Italia spesso costituiscono anche l’unica fonte di reddito per tantissime famiglie, distrutte dalla crisi. Lo conferma un’indagine Istat dedicata alle condizioni di vita dei pensionati, che stima le famiglie con pensionati in 12 milioni 400 mila e rileva come, per quasi i due terzi, i trasferimenti pensionistici rappresentino oltre il 75% del reddito familiare disponibile. Per il 63,2% delle famiglie italiane il reddito della pensione dei nonni forma i tre quarti della disponibilità economica totale. I pensionati italiani, in media, ricevono un assegno netto di 1140 euro al mese, e cioè 13.647 l’anno: sempre secondo l’Istat ciò riguarda la metà degli italiani iscritti al sistema previdenziale e che hanno smesso di lavorare per aver raggiunto i limiti d’età. Tenendo conto di tutti i trattamenti, la metà dei pensionati percepisce meno di 12 mila 532 euro, cioè circa 1.045 euro mensili.
Notizie e novità sulle pensioni meritano di essere analizzate sotto più punti di vista, da quello economico a quello sociale, dal momento che si tratta di un settore che non può essere analizzato in maniera indipendente. Per approfondire le news sulle pensioni mettiamo a disposizione aggiornamenti continui per consentire a chiunque di trovare risposte a tematiche molto spesso complicate.







Manovra, i medici: "Il ritiro dello sciopero solo a fronte di un riconoscimento economico per i professionisti e del ritiro delle norme killer sul taglio delle pensioni"

Manovra, Palazzo Chigi ha sottolineato che le forze di maggioranza hanno confermato la volontà di procedere speditamente all’approvazione della Legge di Bilancio, senza pertanto presentare emendamenti

Manovra, il Mef rende noto di aver inviato il disegno di legge di bilancio alla presidenza del Consiglio per consentire la trasmissione al Parlamento

Manovra, dal canone Rai al cuneo fiscale: ecco tutte le novità previste dal Governo

Via libera del governo alla manovra da 24 miliardi di euro. Salvini: “Ok rapido”. Giorgetti: “Manovra solida”

Per il segretario Cgil il confronto deve essere volto a favorire la reale tutela e crescita del potere di acquisto di salari e pensioni
