Terremoto oggi
Ogni terremoto oggi in Italia viene registrato attraverso macchinari all’avanguardia, così da garantire il massimo dell’attendibilità, consentendo, inoltre, di valutare possibili rischi e pericoli per il futuro. È possibile rimanere costantemente aggiornati sulle scosse di terremoto in Italia e nel mondo? Assolutamente sì e praticamente quasi in tempo reale. Attualmente, infatti, si riescono ad avere dati e informazioni da ogni parte del mondo, riuscendo a consultare e mettere a confronto persino più risultati. Su Metro News non mancano ovviamente approfondimenti e interviste a esperti del settore, proprio per fare luce su tematiche non sempre chiarissime. In alcuni casi le notizie relative al terremoto in Italia sono accompagnate da grafici e schede tecniche volte a fornire il maggior numero di informazioni utili.
Terremoto in Italia: aggiornamenti continui regione per regione
Tutte le news sul terremoto sono presentate in maniera scrupolosa. Al di là dell’intensità del sisma, vengono pubblicati tutti gli aggiornamenti proprio per indicare con precisione dettagli e particolari delle zone dove vengono registrate le ultime scosse di terremoto. Ogni giorno, a ogni ora, l’andamento sismico viene monitorato e seguito da professionisti del settore, così da fornire news aggiornate. Per sapere ogni terremoto in Italia, anzi, ogni terremoto ora basta un click.
Tutte le news sui terremoti
Ma di preciso cosa si intende con questo termine? Un terremoto o sisma è una vibrazione del terreno che si verifica quando le rocce fratturandosi liberano di colpo l’energia accumulata sotto l’effetto delle forze agenti su di esse, che tendono a deformarle. L’energia che si libera si propaga in tutte le direzioni, sotto forma di onde sismiche, a partire dall’ipocentro, il punto in cui avviene la frattura della massa rocciosa. Il punto della superficie terrestre che si trova sulla perpendicolare dell’ipocentro è l’epicentro. Di conseguenza, dall’intensità e dalla profondità di ogni scossa di terremoto dipende l’impatto più o meno violento con il territorio circostante.
Scosse di terremoto in Italia: tutte le info da sapere
L’intensità di un terremoto oggi in Italia viene espressa in base alla scala Mercalli, i cui valori che vanno da I a XII, sono correlati all’entità dei danni provocati alle cose e alle persone. La magnitudo è un dato numerico proporzionale all’energia liberata dal sisma e si ricava dalla misura dell’ampiezza delle onde sismiche registrate su un sismogramma. Per la particolare situazione geodinamica (convergenza della placca euroasiatica con la placca africana) il territorio italiano è frequentemente soggetto a terremoti dandogli il primato in Europa per questi fenomeni.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti necessari su qualsiasi terremoto dell’ultima ora in Italia e nel mondo è sufficiente consultare questa pagina e leggere le ultime notizie sull’argomento.







Due nuove scosse ai Campi Flegrei, una nella tarda serata di ieri, l'altra questa mattina, Spunta luna falsa lettera di evacuazione

Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata avvertita poco fa a Napoli, anche nella zona dei Campi Flegrei

Campi Flegrei, il vulcanologo: "Verificare la vulnerabilità degli edifici intorno all’area e procedere allo sgombero il prima possibile"

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata dall’Ingv alle 3.35 di questa mattina nell’area dei Campi Flegrei e a Napoli.

Scossa di magnitudo 4.8 con epicentro 3 km da Marradi (Firenze) ad una profondità di 8,4 km

Non si segnalano danni a cose o persone. Si è trattato di un episodio sismico molto breve, che si è scatenato in mare
