






L’estate del 2023 è stata la più calda sulla Terra da quando sono iniziate le registrazioni globali nel 1880

Sollecitati limiti più severi entro il 2035 per diversi inquinanti come il particolato (PM2,5, PM10), NO2 (biossido di azoto), SO2 (biossido di zolfo) e O3 (ozono)

Dopo il prologo primaverile, riparte CIRCONOMIA, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica

Il responsabile delle misurazioni: "La superficie del ghiacciaio, l'anno scorso, era di 112 ettari e ogni anno arretra di 90 metri"

Il Giappone ha dato il via allo sversamento in mare delle acque contaminate della centrale nucleare di Fukushima, destando l’ira della Cina, che ha annunciato il divieto di importazione di prodotti ittici giapponesi a partire da oggi

La Cina ha promesso di adottare “misure necessarie” per salvaguardare la sicurezza alimentare e l’ambiente marino
