Danza Milano
3:30 pm, 13 Dicembre 22 calendario

Allo Strehler torna la Cenerentola della Scala

Di: Redazione Metronews
condividi

DANZA A distanza di quattro anni, da oggi al 22 dicembre, torna al Teatro Strehler Cenerentola, balletto firmato da Frédéric Olivieri sulle musiche di Sergej Prokof’ev e sul libretto di Nicolai Volkov, affidato all’interpretazione degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta dallo stesso Olivieri. Sul palcoscenico si alterneranno 86 giovani danzatori e, nei ruoli solistici, allievi fra il sesto e l’ottavo corso.

Il balletto, nato nel 2015 su commissione della Fondazione Bracco, ha conosciuto nel tempo un notevole successo in Italia e all’estero. Proposto ad anni alterni al Teatro Strehler durante le festività natalizie, è andato in scena anche alla Scala e a Brescia, Genova, Pavia, Lublino.

Diana Bracco: «Offrire opportunità ai giovani danzatori»

Per Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco che dal 2012 è al fianco dell’Accademia Teatro alla Scala come Socio Fondatore, «favorire la crescita culturale e, al contempo, offrire ai giovani l’opportunità di sviluppare i propri talenti, risponde appieno alla mission della Fondazione che nasce per formare, promuovere e diffondere espressioni della cultura, della scienza e dell’arte anche quali mezzi per il miglioramento della qualità della vita e della coesione
sociale».

La Cenerentola della Scuola di Ballo scaligera

Rispetto alla prima versione del balletto, firmata da Rostislav Zakharov per il Bolshoi di Mosca nel 1945, la Cenerentola della Scuola di Ballo scaligera differisce per alcune parti: è in due anziché in tre atti (sette scene e un prologo per il primo atto, undici scene e un prologo per il secondo atto), il Principe compare in due scene già nel primo atto e, durante il suo viaggio alla ricerca di Cenerentola, vi sono due danze di carattere, spagnola e araba.

La partitura risponde alla tradizione coreutica dell’epoca in cui è stata ideata, con una notevole varietà di danze classiche e popolari, passi a due, variazioni, valzer, mazurche.

Il carattere dei personaggi “disegnato” dai temi musicali

Il carattere di ciascun personaggio è tratteggiato attraverso temi musicali che seguono le vicende narrate nella storia: così Cenerentola è caratterizzata da tre diversi temi, il primo che sottolinea il senso di oppressione e solitudine, il secondo la speranza in un futuro più roseo e il terzo racconta l’innamoramento e la gioia della serenità raggiunta.

Le sorellastre, invece, vengono delineate attraverso toni farseschi e goffi, mentre la matrigna entra in scena accompagnata da modulazioni aspre e minacciose, in netto contrasto con le note melodiose e rassicuranti della Fata.

I momenti clou di Cenerentola

Nel balletto spiccano per energia e freschezza, nel primo atto, la danza delle Fate delle Quattro Stagioni, chiamate dalla Fata Madrina per trasformare il sogno di Cenerentola in realtà e condurla al ballo, e nel secondo atto, in cui ben sei scene oltre al prologo sono dedicate al ballo a corte, la danza delle tre arance, dono del Principe che le sorellastre si contendono, le variazioni e il passo a due di Cenerentola e del Principe.

I protagonisti in scena

Nel ruolo di Cenerentola debuttano Rebecca Luca e Laura Farina, mentre nel ruolo del
Principe ci saranno Filippo Pagani e Alessandro Francesconi.

Alla messa in scena dello spettacolo sono chiamati molti allievi ed ex allievi dell’Accademia, dai sarti agli scenografi, dai parruccai agli hair & make-up artist, dai fotografi ai videomaker.

Le scene sono firmate da Angelo Sala, i costumi degli interpreti principali sono stati disegnati da Chiara Donato. Le sculture sono state realizzate da Fausta Cerizza, ex allieva del Corso di scenografia teatrale mentre i costumi sono realizzati ed elaborati da allievi ed ex allievi del Corso di sartoria teatrale, nonché dalla Sartoria Brancato.

13 Dicembre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo