equitazione
4:03 pm, 26 Maggio 24 calendario

L’americano Karl Cook vince il Gran Premio Roma a Piazza di Siena

Di: Lorenzo Grassi
americano Karl Cook
condividi

L’americano Karl Cook su Caracole de La Roque si è aggiudicato il Rolex Gran Premio Roma – e si è portato a casa anche il prestigioso Trofeo “Piero e Raimondo d’Inzeo” – allo CSIO di Piazza di Siena con due percorsi netti e uno strepitoso 38.27 nella seconda manche. Cook non aveva mai gareggiato in precedenza a Piazza di Siena, ma ha subito fatto centro. Così nell’Ovale di Villa Borghese è tornata a sventolare la bandiera a “stelle e strisce” degli Stati Uniti a distanza di otto anni dal successo di McLain Ward. Al secondo posto del Gran Premio Roma si è piazzato l’austriaco Max Kühner su Elektric Blue P, che ha staccato di soli 20 centesimi l’amazzone svedese Petronella Andersson su Odina Van Klapscheut. Deludente invece la prestazione degli azzurri con Giulia Martinengo Marquet su Delta Del’Isle solo al quindicesimo posto e Nico Lupino su Iniesta al ventitreesimo. Karl Cook ha imparato a montare a cavallo nel ranch di famiglia, il Pomponio, a San Diego, dove da 12 anni lavora con il fuoriclasse francese Eric Navet. Attuale numero 1 statunitense nel Ranking Fei, nel quale è 30esimo assoluto, il 33enne californiano è rimasto abbastanza sorpreso dopo questo exploit: «La cavalla è appena al secondo Gran Premio, ma oggi è stata perfetta, alla mano, bilanciata in tutte le girate e reattiva a ogni sollecitazione. Sicuramente resterà indimenticabile questa mia partecipazione a Roma».

«Un riuscito gioco di squadra»

Intanto l’evento di Piazza di Siena, giunto alla sua 91ma edizione, ha fatto segnare un grande successo di pubblico, di indotto e di copertura mediatica con numeri da record. Gli spettatori sono stati oltre 56mila in quattro giorni (con una crescita rispetto al 2023 del +12%), quasi 600 i cavalli coinvolti, 202 gli atleti in gara, 30 i Paesi rappresentati nel circuito. Circa 2,5 milioni le visualizzazioni sui canali social ufficiali (+60% rispetto al 2023), quasi 150 mila interazioni (+58% rispetto al 2023) e ben 66.000 follower raggiunti (+15% rispetto al 2023). Eloquente il dato del fatturato, che è stato di 4,3 milioni di euro (raddoppiato rispetto al 2018). «È uno degli eventi in cui meglio si coniugano le strutture e la natura, e tutto questo è frutto di un lavoro magnifico – ha commentato Marco Mezzaroma, al suo esordio a Piazza di Siena da presidente di Sport e Salute – mi piace sottolineare la forte collaborazione con la Fise e Roma Capitale, per fare in modo che questo luogo sia sempre più fruibile per la cittadinanza, non solo per eventi sportivi ma anche culturali, artistici e musicali. La cosa che ci riempie d’orgoglio è che con la Fise reinvestiamo gli utili dell’evento nella cura dell’Ovale, e delle zone adiacenti sostenendo la manutenzione e i restauri».

«Una delle edizioni più belle»

«Quella di quest’anno è stata una delle edizioni più belle – ha aggiunto il presidente della Fise, Marco Di Paola – ci siamo divertiti tantissimo. La macchina è rodata e sette anni di lavoro in perfetta sintonia con Sport e Salute si riflettono nei numeri e nei risultati che sono sotto gli occhi di tutti. L’evento è sempre più radicato nel tessuto urbano e nel palcoscenico mondiale siamo molto apprezzati. Siamo dentro ad un gioiello comunale, ringraziamo Roma Capitale che ci permette di utilizzarlo». Tra le novità dell’edizione corrente anche l’ingresso di Roma nelle Rolex Series: «Un circuito sportivo equestre estremamente importante – come ha sottolineato il numero uno della Federazione Italiana Sport Equestri – ed è un altro successo di questo grandissimo palcoscenico». Per il futuro si lavora ad una fondazione per Villa Borghese: «Un argomento che l’ad di Sport e Salute Diego Nepi porta avanti da anni, sposato da sempre anche dal ministro Abodi. È un progetto che va fatto in accordo e sintonia con il Comune di Roma, proprietario di questa bellissima villa. Si tratta di un’idea guidata da una logica importante, che consentirebbe di valorizzare un parco meraviglioso, come ad esempio succede con Central Park. Ne stiamo studiando le problematiche giuridiche».

«Uno scenario senza rivali»

Lo scenario di Piazza di Siena, dove cala il sipario della novantunesima edizione del Concorso ippico, è «unico e non ha rivali». Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: «È una grande festa per tutti, è molto bello che ci sia questa partecipazione e che le romane, i romani e i turisti abbiano la possibilità, gratuitamente, di godersi la Villa e un Concorso ippico tra i più belli al mondo. La collaborazione tra Roma Capitale, Fise e Sport e Salute è una buona pratica, un modello che spiega perfettamente come soggetti diversi quali sono le amministrazioni locali e nazionali e le organizzazioni sportive possono collaborare per il bene dello sport. Il tutto con una ricaduta positiva su Piazza di Siena, intesa come manifestazione sportiva che beneficia di questa partnership generando nel contempo una ricaduta importante per la città».

26 Maggio 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo