migranti
1:26 pm, 17 Settembre 23 calendario

Von der Leyen a Lampedusa: piano in 10 punti contro immigrazione clandestina. “Possibile espandere missioni navali”

Di: Redazione Metronews
condividi

Ursula von der Leyen, in visita a Lampedusa con la premier Giorgia Meloni,  sostiene “la possibilità di esplorare opzioni per espandere missioni navali già esistenti o per lavorare a nuove missioni nel Mediterraneo”. Il quinto punto del Piano di azione che ha presentato a Lampedusa prevede il rafforzamento della sorveglianza aerea e in mare con Frontex.

Von der Leyen a Lampedusa

“E’ molto importante essere qui con voi oggi”, ha affermato la Presidente della Commissione Ue. Von der Leyen ha anche citato la “incredibile cittadinanza di Lampedusa e i fantastici rappresentanti della Protezione civile e delle forze dell’ordine”. “In questi giorni così drammatici, la comunità locale ha continuato a fare tutto il possibile per sostenere le persone in arrivo”, ha sottolineato. “Questa incredibile solidarietà riscalda il cuore: è molto importante ricordare che tutti coloro che sono coinvolti abitanti e autorità locali, migranti, sono coinvolti, imprigionati in una situazione che non hanno creato”.

I 10 punti

Von der Leyen ha annunciato un piano d’azione europeo per contenere l’immigrazione irregolare. «Sono venuta a Lampedusa per dire a tutti che l’immigrazione clandestina è una sfida europea e richiede una risposta europea», ha detto Von der Leyen, che nell’isola è rimasta circa due ore, visitando l’hotspot e anche il molo Favaloro; e ha aggiunto che occorre condividere con gli altri Stati europei la gestione dei trasferimenti dei migranti in arrivo sulle coste italiane.

Il programma annunciato, che si compone di 10 punti, prevede un meccanismo di solidarietà con gli altri Paesi europei per trasferire i migranti che arrivano a Lampedusa, l’aggiornamento della legislazione europea contro la tratta di esseri umani, il rafforzamento della collaborazione di Frontex con l’Italia e nuovi «progetti e fondi» per la Tunisia oltre all’impegno a definire «nuovi corridoi umanitari legali e sicuri». «Occorre stabilire chi ha diritto all’asilo e chi non, creare dei percorsi legali, e far capire che gli arrivi illegali comportano il ritorno a casa, ovvero che chi non ha diritto torna a casa». «Sono le azioni concrete che porteranno il cambiamento sul campo. Ed è solo attraverso la solidarietà e l’unità che possiamo raggiungere questo obiettivo». Von der Leyen ha infine assicurato a più riprese che «l’Italia può contare sull’Unione Europea».

17 Settembre 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo