stragi
4:07 pm, 22 Maggio 22 calendario
3 minuti di lettura lettura

Darklands per non dimenticare le stragi di mafia

Di: Redazione Metronews
stragi
condividi

Il 23 maggio 1992, sull’autostrada A29 nei pressi di Capaci, venivano assassinati il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Mortinaro. Trent’anni dopo, lunedì 23 maggio 2022 alle 20 il Teatro dell’Opera di Roma celebra il ricordo delle stragi di Capaci e di quella di via D’Amelio. Quest’ultima avvenuta il 19 luglio del 1992, nella quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino con i 5 agenti della sua scorta. Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Per la commemorazione la Fondazione lirico-sinfonica, guidata dal palermitano Francesco Giambrone, propone l’allestimento audiovisivo Darklands  Volti della memoria. A cura di Francesco Francaviglia.

Le stragi di mafia 30 anni dopo

In quel tragico 1992 Palermo e l’intero Paese rimasero attoniti per il dolore e per la rabbia causati dai due attentati. La città reagì. E tra le diverse modalità di protesta contro la violenza mafiosa una fu particolarmente forte. Per un intero mese undici donne occuparono Piazza Castelnuovo con una staffetta di digiuno. Rinunciarono al cibo per denunciare la loro “fame di giustizia”. La forza di quelle donne, la loro fierezza e la loro bellezza, fu testimoniata dal lavoro del fotografo Francesco Francaviglia. E divenne una mostra dal titolo “Le Donne del Digiuno”, che permise di rivivere quei momenti e di rivedere quei volti che sfidarono il silenzio e la paura.

L’importanza della memoria storica

«Basta scorrere i ritratti raccolti in questa video-installazione per sentire l’energia travolgente di quello che accadde, a Palermo, in quella terribile estate del 1992». Così il sovrintendente Giambrone. «Trent’ anni sono passati e si sono lasciati dietro una memoria impegnativa per tutti. Oggi, i segni delle rughe, dell’età, del tempo che scorre ineluttabile e impietoso, solcano il viso di quelle straordinarie testimoni e protagoniste di un impegno civile che solo la lacerante tragicità di quel tempo avrebbe potuto evocare. In quel modo, con quella forza, con quella urgenza. Cosa colpisce di più di quei ritratti? Colpiscono tante cose, ma di più gli occhi, gli sguardi. Anche più di certe malinconie irrisolte – continua Giambrone – dei sorrisi appena abbozzati che raccontano di un dolore. E di una partecipazione ancora vivi…».

L’urgenza di raccontare le stragi

«Ho lavorato con l’urgenza di raccontare il percorso stragista del ’92-’94 che avvolse il nostro Paese nel terrore». Così l’autore Francaviglia. «Ho scelto di attraversare questa storia ritraendo e intervistando le protagoniste e i protagonisti. Io uso i ritratti per interrogare le coscienze, per paralizzare o ammonire, per commuovere».

La mostra fu inaugurata a Palermo nel 2014 e ricevette diversi premi nazionali. Fu poi ospitata alla Galleria degli Uffizi di Firenze, prima personale di fotografia nella lunga storia del prestigioso spazio espositivo. Approda ora in una forma nuova, in occasione del trentennale delle stragi di mafia. Al Teatro dell’Opera di Roma che ripropone quell’importante lavoro fotografico in un allestimento audiovisivo e in una dimensione multimediale immersiva, in cui ritornano anche le voci del passato: i frammenti di telegiornali, le interviste a Falcone e Borsellino, le testimonianze dei pentiti e delle donne fotografate.

Darklands – Volti 

Il progetto, intitolato Darklands – Volti della memoria, si avvale della drammaturgia di Francesco Francaviglia e Giuditta Perriera. Con la collaborazione di Franca Imbergamo, magistrato oggi Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia. I testi sono tratti dalle testimonianze raccolte nel libro “Le donne del digiuno contro la mafia”, di Letizia Battaglia, Rita Borsellino, Michela Buscemi. Virginia Dessì, Daniela Dioguardi, Cettina D’Onofrio, Letizia Ferrugia, Mimma Grillo. Angela Lanza, Simona Mafai, Maria Maniscalco, Emi Monteneri, Rosanna Pirajno. Maria Romano, Bice Salatiello e Franca Imbergamo. Il progetto sonoro è curato da Carlo Gargano, le musiche sono di Giovanni Sollima e le voci di Stefania Blandeburgo, Roberto Burgio, Giuditta Perriera.

Oltre a celebrare una delle più importanti risposte da parte della società civile alla strategia stragista della mafia, Darklands – Volti della memoria vuole sollecitare i legami tra immagini, suoni, saperi ed emozioni, rappresentando per il pubblico un momento di memoria che interroghi la coscienza del cittadino di oggi. Un percorso di testimonianza di quelle storie e di quegli attori e promotori di impegno civile e cambiamento culturale, verso la ricerca della verità e della giustizia.

22 Maggio 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA