Cinema
12:02 am, 20 Giugno 24 calendario
3 minuti di lettura lettura

Al cinema fra drammi e commedie e il saluto di due premi Oscar

Di: Redazione Metronews
Fuga in Normandia con Michael Caine
condividi

Drammi e commedie in uscita al cinema in questo fine settimana d’estate. Innanzitutto Fuga in Normandia diretto da Oliver Parker, storia piena di sentimento per i premi Oscar Michael Caine e Glenda Jackson nel loro ultimo canto del cigno sul grande schermo. Ultimo ruolo per lui prima del ritiro e ultimo ruolo per lei prima della morte. Film struggente che parla di guerra e amore.

Fuga in Normandia con Michael Caine 

Oltre Caine e Jackson, interpreti straordinari, John Standing e Danielle Vitalis. Ispirato a fatti realmente accaduti: la “grande fuga” dell’89enne Bernie Jordan che nel 2014, per il 70° anniversario dello sbarco in Normandia, fugge dalla casa di riposo in cui vive con la moglie Irene per raggiungere la Normandia e unirsi ad altri veterani di guerra e commemorare i compagni caduti.

Al cinema il Racconto di due stagioni

Di Nuri Bilge Ceylan, con Deniz Celiloglu, Merve Dizdar, Musab Ekici, Ece Bagci, Racconto di due stagioni conduce con estrema raffinatezza nel cuore della società turca. La storia ruota intorno a un giovane insegnante spera di poter cambiare presto vita ma si ritrova a continuare a vivere in un piccolo villaggio.

“Gli Immortali” e le donne
Di Anne Riitta Ciccone, con David Coco, Gelsomina Pascucci, Pirjo Lonka, Roberta Sardella, Gli Immortali è un film personale che si apre alla condivisione e allarga lo sguardo al teatro classico. Chiara lavora come tecnico delle luci per uno spettacolo di teatro-danza dedicato a Dioniso, quando il padre piomba nella sua vita con un male che pare una punizione divina.

Ancora donne al centro con La treccia di Laetitia Colombani, con Kim Raver, Fotinì Peluso, Mia Maelzer, brave interpreti per illuminare la condizione femminile a qualunque latitudine. Storia di tre donne che si ribellano alla sorte loro assegnata e decidono di lottare, tessendo inconsapevolmente una rete di speranza e solidarietà.

Femminile e maschile

Dal femminile al maschile il passo è tutt’altro che breve. In Chevalier la regista Athina Rachel Tsangar racconta una favola politica che mette a nudo il sistema di dominazione e competizione imperante. Con Yorgos Kentros, Panos Koronis, Vangelis Mourikis, Makis Papadimitriou, in mezzo al mare Egeo, su uno yacht di lusso. Sei uomini decidono di giocare a un gioco divertente. In una gara di paragoni senza regole né limiti, gli amici iniziano a giudicarsi su una serie di abilità e caratteristiche per eleggere infine il migliore.

Per ridere un po’ ecco L’amante dell’Astronauta, una gradevole commedia queer a tema d’amore, di curiosità e di incomprensioni. L’amante dell’Astronauta, di Marco Berger, con Javier Orán, Lautaro Bettoni, Mora Arenillas, Ivan Masliah, racconta il nascere di un amore gay tra due giovani: grande amore?

Ghost: Rite Here Rite Now al cinema

Di Tobias Forge, Alex Ross Perry, con Maralyn Facey, Alan Ursillo, Gabriel Naylor, Kozzy, “Rite Here Rite Now” è il film evento realizzato nel corso dei due spettacoli sold-out dei Ghost al Forum di Los Angeles. È il primo lungometraggio dei Ghost e aggiunge alle performance dal vivo delle 2 serate finali del Re-Imperatour U.S.A. 2023 una storia narrativa che riprende i fili della trama della lunga serie di Chapters della band.

Le interpretazioni dei brani preferiti di tutti e 5 gli album dei Ghost, oltre a “Mary On A Cross”, si intrecciano con il debutto sul grande schermo di volti familiari ai fans della band, che interagiscono dietro le quinte con Papa Emeritus IV quando il suo futuro e il suo destino sono nelle mani del Ministero.

20 Giugno 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo