Antonio Centomani
10:32 am, 20 Giugno 24 calendario
3 minuti di lettura lettura

Antonio Centomani esordisce con Il mercante di seta nera

Di: Redazione Metronews
Antonio Centomani
condividi

“Il mercante di seta nera” opera prima del regista Antonio Centomani si presenta alla Stampa Estera. Avvincente storia di un amore tra un nobile e una schiava nell’Inghilterra del ‘700 è la prima opera letteraria del regista, autore e sceneggiatore.

Antonio Centomani e Il mercante di seta nera

Il mercante di seta nera (Musitalia Editore), presentato in anteprima nazionale a Palazzo Grazioli, prestigiosa sede della Stampa Estera nel cuore della capitale, dal presidente Maarten Van Aalderen. Ad affiancarlo Dario Salvatori, che ne ha curato la prefazione.

Ambientato in una Inghilterra di fine del XVIII secolo il romanzo racconta la storia si Oliver Wellesley, futuro duca di Wellington, che vive la maturità all’insegna del disprezzo per le regole sociali. La sua vita è fatta di viaggi nelle lontane Indie e forse per questo motivo non ha mai voluto una moglie.

Durante un nuovo viaggio arrivati sulle coste del Ghana nel piccolo porto di Axim, la flotta si ferma per rifornirsi di cibo e per comprare altri schiavi. Sir Oliver, come al suo solito, preferisce sceglierli personalmente. Ed è tra queste persone che incontra Afua, una giovane di una bellezza mozzafiato, occhi come perle e una pelle come seta nera. L’incontro inaspettato condanna il protagonista ad affrontare quei demoni della coscienza rimasti sopiti per troppi anni.

La scrittura di un sogno

“Nel mio percorso da autore ho avuto l’opportunità di scrivere per il cinema, ed è proprio grazie a questa esperienza che nasce l’idea di questa avventura editoriale – racconta Centomani –. Ho confessato a Dario Salvatori di aver sognato l’incipit della storia immaginando lo scenario in cui si muovono i personaggi. Una Londra del ‘700 nel pieno dei traffici della compagnia delle indie orientali tra nobiltà e schiavismo”.

 “Come se fossi dietro la telecamera ho immaginato una avvincente storia d’avventura e d’amore, ma volevo anche renderla impossibile – aggiunge – . Ed è proprio d’amore che volevo parlare nell’accezione massima del significato. Di pagina in pagina, durante la scrittura, i personaggi e le loro vite mi hanno portato a caratterizzarli forti e spregiudicati a partire proprio dal protagonista Oliver. Ma l’incontro con Afua sarà determinante per la svolta della sua rocambolesca vita”.

Tra i tanti amici che non sono voluti mancare all’incontro Anna Fendi, con il marito Pino Tedesco. La fotografa internazionale Tiziana Luxardo, il regista Gianfrancesco Lazotti, la Presidente di Salvamamme, Grazia Passeri. Le giornaliste Josephine Alessio (Rai News), Sebastiana Cutugno (Quarto Grado Mediaset) e Paola Zanoni, il poliedrico attore Graziano Scarabicchi. L’attrice Camilla Petrocelli e Daniele Ferrari. La creativa costumista Paola Nazzaro.

20 Giugno 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA