Europa
12:32 am, 22 Maggio 24 calendario

Intelligenza artificiale, l’Europa dà l’ok alla legge che ne regola l’uso

Di: Redazione Metronews
condividi

L’Europa dà l’ok alla prima legge al mondo che regola l’uso dell’IA.  Il Consiglio dell’Ue ha approvato in via definitiva la legge sull’intelligenza artificiale. La legislazione faro – spiega il Consiglio – segue un approccio basato sul rischio, il che significa che maggiore è il rischio di causare danni alla società, più severe saranno le regole. È la prima del suo genere al mondo e può stabilire uno standard globale per la regolamentazione dell’Ia.

L’Europa dà l’ok alla prima legge al mondo che regola l’uso dell’IA

La nuova legge mira a promuovere lo sviluppo e l’adozione di sistemi di Ia sicuri e affidabili nel mercato unico dell’Ue da parte di attori sia privati che pubblici. Allo stesso tempo, mira a garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini dell’Ue e a stimolare gli investimenti e l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale in Europa. La legge sull’Ia si applica solo ad ambiti soggetti al diritto dell’Ue e prevede esenzioni, ad esempio, per i sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari e di difesa, nonché per scopi di ricerca.

La nuova legge classifica diversi tipi di intelligenza artificiale in base al rischio. I sistemi di Ia che presentano solo un rischio limitato sarebbero soggetti a obblighi di trasparenza molto leggeri, mentre i sistemi di Ia ad alto rischio sarebbero autorizzati, ma soggetti a una serie di requisiti e obblighi. I sistemi di intelligenza artificiale come, ad esempio, la manipolazione cognitivo comportamentale e il punteggio sociale saranno banditi dall’Ue perché il loro rischio è ritenuto inaccettabile.

La legge vieta inoltre l’uso dell’intelligenza artificiale per la polizia predittiva basata sulla profilazione e sistemi che utilizzano dati biometrici per classificare le persone in base a categorie specifiche come razza, religione o orientamento sessuale. La legge sull’Ia affronta anche l’uso di modelli di intelligenza artificiale per scopi generali (Gpai). I modelli Gpai che non presentano rischi sistemici saranno soggetti ad alcuni requisiti limitati, ad esempio per quanto riguarda la trasparenza, ma quelli con rischi sistemici dovranno rispettare regole più severe. Per garantire una corretta applicazione, vengono istituiti diversi organi di governo: un ufficio Ia all’interno della Commissione per far rispettare le regole comuni in tutta l’Ue; un panel scientifico di esperti indipendenti a supporto delle attività di contrasto.

22 Maggio 2024 ( modificato il 21 Maggio 2024 | 18:36 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo