Cinema
1:28 pm, 27 Giugno 24 calendario

Matteo Garrone stravince ai Nastri d’Argento

Di: Redazione Metronews
condividi

Stravince Matteo Garrone con ben 7 premi ai Nastri d’Argento 2024, con “Io Capitanomiglior film. Il voto dei Giornalisti Cinematografici gli ha assegnato anche i Nastri per la migliore regia, la produzione (Archimede con Rai Cinema e molti partner internazionali), la fotografia di Paolo Carnera (che vince anche per “Adagio” di Stefano Sollima), il montaggio di Marco Spoletini, il sonoro in presa diretta di Maricetta Lombardo e il miglior casting director Francesco Vedovati (che vince anche per “Enea” di Pietro Castellitto).

Film dell’anno ai Nastri d’Argento “C’è ancora domani”

Film dell’anno  per tutte le categorie artistiche e tecniche “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e, con ben 5 Nastri, ai quali si aggiunge un riconoscimento per i produttori, il miglior esordio di Michele Riondino con “Palazzina Laf” che ha vinto anche per la sceneggiatura (di Riondino con Maurizio Braucci), il miglior attore protagonista sempre Riondino, il non protagonista Elio Germano e per la migliore canzone originale, “La mia terra”, musica, testo e interpretazione di Diodato.

Miglior commedia è “Un mondo a parte” di Riccardo Milani

“Un mondo a parte” di Riccardo Milani si aggiudica i Nastri D’argento 2024 per la migliore commedia, assegnati anche alla produzione del film (Wildside, società del gruppo Fremantle in associazione con Medusa Film).

Ramazzotti, Rossellini, Raffaele e Fogliati migliori attrici

E ancora: le migliori attrici votate in due cinquine sono Micaela Ramazzotti protagonista del suo stesso film d’esordio “Felicità”, e Isabella Rossellini per la prova da non protagonista nel film di Alice Rohrwacher “La Chimera”.

Per la commedia ex aequo tra Virginia Raffaele protagonista di “Un mondo a parte” e Pilar Fogliati che vince (per il secondo anno consecutivo) con Maurizio Lombardi per “Romeo è Giulietta”.

I Nastri d’Argento per il casting a Vedovato e Muccino

A Francesco Vedovati il Premio per il casting di “Io Capitano”e di “Enea” di Pietro Castellitto, un Nastro d’Argento che festeggia il decennale con un Premio ritirato dalla presidente dell’associazione casting Laura Muccino, premiata quest’anno con Sara Casani anche per “C’è ancora domani”.

Costanzo con “Finalmente l’alba” vince per la scenografia e i costumi

A “Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo – con un cast tecnico soprattutto internazionale (quindi poco candidabile nelle cinquine per il regolamento dei Nastri) sono andati i Nastri d’Argento per la migliore scenografia di Laura Pozzaglio e per i costumi di Antonella Cannarozzi.

I Nastri d’Argento per la musica

Infine la musica: il Nastro d’Argento per “Gloria!” va a Margherita Vicario anche regista del film e al coautore della colonna sonora “Dadè”. Il miglior soggetto originale, con un premio a sorpresa in ex aequo per due film molto diversi tra loro, è andato agli autori di “Another end”- con il regista e sceneggiatore Piero Messina sono Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni e Giacomo Bendotti – e al team di scrittura del film di Marco Risi, anche sceneggiatore, “Il punto di rugiada” Riccardo De Torrebruna, Francesco Frangipane e Enrico Galiano. A tutti gli sceneggiatori premiati anche quest’anno con Nastri e targhe dedicate, andranno anche le penne d’argento special edition in collaborazione con Campo Marzio.

Al centro dei Premi Speciali, i giovani

I giovani sono al centro dei Premi speciali assegnati. Ai due protagonisti di “Io capitano” Seydou Sarr e Moustapha Fall va un riconoscimento speciale per l’interpretazione del film di Matteo Garrone arrivato fino agli Oscar. Premiati i registi Brando De Sica, Margherita Vicario e Catrinel Marlon, il talento di Ludovica Martino, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame, Rebecca Antonaci, Alessandro Fella, Yile Yara Vianello, Domenico Cuomo, Gianmarco Franchini, fino ad Alain Parroni con Giulio Pennacchi e Beatrice Puccilli (Una sterminata domenica) per la sceneggiatura.

I Premi Gugliemo Biraghi

Più dettagliatamente i Premi Guglielmo Biraghi dedicati tradizionalmente ai giovani sono andati a: Francesco Centorame, in coppia con Romana Maggiora Vergano (Nastro d’Argento con i protagonisti) nel film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani” in cui interpreta il suo fidanzato, Rebecca Antonaci giovanissima protagonista del film di Saverio Costanzo “Finalmente l’alba”, Alessandro Fella, che dopo un esordio nella fiction, è stato scelto da Marco Risi per “Il punto di rugiada” e, tra “La Chimera” e “La bella estate”, Yile Yara Vianello.

Il Nastro Siae per la sceneggiatura

Ancora il Nastro Siae per la sceneggiatura va agli autori di “Una sterminata domenica”: Alain Parroni, classe ’92, regista del film Premio speciale della Giuria Orizzonti di Venezia di cui è sceneggiatore con Giulio Pennacchi e Beatrice Puccilli.

Il Premio Speciale Bnl Bnp Paribas a Margherita Vicario per “Gloria!”

Al film sorpresa dell’anno, “Gloria!” di Margherita Vicario, che vince anche il Nastro per la musica, va il Premio Speciale Bnl Bnp Paribas novità di questa edizione ai Nastri d’Argento, consegnato alla regista personalmente dalla Presidente della Banca, Claudia Cattani.

27 Giugno 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo
Articoli correlati
Cinema
Per i 70 anni del Taormina Film Festival, arrivano Sharon Stone e Nicholas Cage
Si parte il 13 luglio con l'horror statunitense “Saint Clare” di Mitzi Peirone con Bella Thorne, Rebecca De Mornay e Ryan Philippe, per proseguire con il travolgente action movie “Twisters” di Lee Isaac Chung interpretato da Daisy Jessica Edgar-Jones
Cinema
Winterbottom: «“Shoshana” può farci capire la guerra a Gaza»
Il regista racconta il suo nuovo film, un thriller politico ambientato negli anni Trenta che affronta il modo in cui l’estremismo e la violenza creano una separazione tra le persone costringendole a scegliere da che parte schierarsi
Cinema
Eddy Murphy svela: «Arriva “Shrek 5” e un film su Ciuchino»
L’attore e comico statunitense, voce di Ciuchino, ha anticipato alla rivista americana Collider che sono in cantiere ben due film basati sul mondo dell’orco verde, tra cui uno con protagonista il quadrupede più divertente di tutti
Fuga in Normandia con Michael Caine
Cinema
Al cinema fra drammi e commedie e il saluto di due premi Oscar
Tra i film da vedere: Fuga in Normandia diretto da Oliver Parker, storia piena di sentimento per i premi Oscar Michael Caine e Glenda Jackson nel loro ultimo canto del cigno sul grande schermo
Cinema
“Agent of Happiness” vince il Best Film Award al Biografilm
Il film di Arun Bhattarai e Dorottya Zurbó vince il Best Film Award del Concorso Internazionale della 20esima edizione del Festival che si è concluso oggi a Bologna