Roma
6:15 pm, 17 Giugno 24 calendario
3 minuti di lettura lettura

Piazza Pia, anticipato il tavolo per valorizzare i reperti

Di: Redazione Metronews
piazza Pia
condividi

Piazza Pia, anticipato il tavolo per valorizzare i reperti ritrovati nel cantiere relativo al sottopassaggio. Saranno esposti a Castel Sant’Angelo.

Piazza Pia, anticipato il tavolo per valorizzare i reperti

La riunione prevista per domani della Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale (Co.Re.Pa.Cu.) con l’obiettivo di valutare il piano della Soprintendenza in relazione al ritrovamento archeologico a Piazza Pia a Roma è stata anticipata ad oggi. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano è al lavoro per trovare una soluzione.

Il ritrovamento eccezionale

Il ritrovamento eccezionale reso noto lo scorso 14 giugno, riguarda una fullonica, cioè un’officina romana di epoca imperiale per lavare e smacchiare i tessuti. Gli archeologi spiegano che si tratta di un’area di circa 500 metri quadrati. Altri 30-40 mq devono ancora essere liberati. Non si prevedono però ritardi oltre quello annunciato di 10 giorni per impacchettare e trasportare la fullonica nei giardini di Castel Sant’Angelo.

«Il piano della Soprintendenza è quello di smontare rapidamente la fullonica ed esporla nei giardini di Castel Sant’Angelo. I cittadini potranno godersi la bellezza di piazza Pia e vedere come funzionava una grande lavanderia dell’antica Roma», ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri.

L’antica lavanderia era probabilmente a uso delle ville patrizie presenti. Un’area di cui non si conosceva l’esistenza nella zona dei celebri Horti imperiali tra le ville del I secolo dopo Cristo di Giulia Agrippina, mamma di Caligola, e di Domizia Longina, nipote di Cesonia e ultima moglie di Caligola, moglie dell’imperatore Domiziano.

Malgrado siano stati presenti i resti di manufatti e di mosaici, in realtà non sembra che ci possano essere problemi per spostare l’area archeologica. Gli esperti spiegano che i resti della fullonica si trovano a circa tre metri e mezzo sotto il livello di calpestio dell’attuale cantiere, nell’area dove affaccia l’edificio che ospita Radio Vaticana.

 

17 Giugno 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo