Roma
5:05 pm, 6 Giugno 24 calendario

“Idee per il futuro” tra incontri, musica e letture

Di: Redazione Metronews
condividi

La Camera di Commercio di Roma organizza “Idee per il Futuro, nel cuore di Roma”, incontri unici e tematizzati, studiati per immaginare il domani dal punto di vista scientifico, artistico, ambientale, amministrativo e culturale con ospiti internazionali e italiani di primissimo piano.

“Idee per il futuro, nel cuore di Roma” presenta stasera David Orban

Stasera, dalle 18.30, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano in piazza di Pietra, Luciano Mocci, componente della Giunta della Camera di Commercio di Roma, introduce David Orban, imprenditore, autore, relatore e leader di pensiero del panorama tecnologico globale, nell’incontro “L’innovazione tecnologica e l’impatto sulla società”.

David Orban, attraverso le sue pubblicazioni, aiuta a fare chiarezza su quali potrebbero essere le conseguenze dell’accelerazione esponenziale del cambiamento tecnologico e come le intelligenze artificiali potrebbero cambiare molte, forse tutte, le regole che guidano la nostra conoscenza del mondo. Orban ha fatto della capacità di capire come sarà il futuro un mestiere. In questo incontro racconta, dati alla mano, la sua visione in cui società e tecnologia incrociano inevitabilmente le strade.

Serata in musica con Amara e Simone Cristicchi

Stasera, dalle 20, Valter Giammaria, Vicepresidente della Camera di Commercio di Roma, introdurrà invece Amara e Simone Cristicchi: i due musicisti attraverseranno il loro repertorio di canzoni, in un concerto intimo e acustico, tra riflessione, poesia e spiritualità.

Per “Una teologia per il futuro” Vito Mancuso a “Idee per il futuro”

Domani, dalle 18, sarà la volta di “Una teologia per il futuro”: interrogativi sulla spiritualità dei nostri tempi, sui grandi dissidi interiori dell’umanità con Giancarlo Abete e Vito Mancuso, uno dei più apprezzati e seguiti teologi italiani. Laureatosi in Teologia sistematica, all’età di 24 anni è stato ordinato sacerdote dall’allora cardinale Martini nel Duomo di Milano, rinunciando quasi subito all’attività pastorale e dedicandosi interamente agli studi. Ha studiato a Milano, Roma e Napoli e in campo editoriale ha pubblicato diversi libri, a cominciare dalla sua tesi su Hegel teologo per terminare a La mente innamorata, nei negozi da quest’anno per Garzanti. Dopo Padova, al 2019 insegna a Udine. Per diversi anni ha collaborato con Repubblica e ora per La Stampa. Dimesso dallo stato clericale, si è sposato e ha due figli.

Tony Wheeler affronta “Il futuro del viaggio”

Ancora domani, dalle 20,  David Graneri introdurrà Tony Wheeler, fondatore della famosissima guida Lonely Planet, in “Il futuro del viaggio”. Wheeler condivide storie e aneddoti di oltre mezzo secolo di viaggi che hanno trasformato in profondità il mondo, la nostra anima, la nostra percezione della vita, il rapporto con le persone e l’ambiente in cui viviamo.

In dialogo con il direttore di Lonely Planet Italia Angelo Pittro, Wheeler renderà il pubblico partecipe di come è cambiata la sua vita, più di 50 anni fa, quando un trekking lungo la “rotta hippie” nel 1972 lo ha ispirato per fondare, insieme a sua moglie Maureen, la più celebre tra le case editrici di guide turistiche. Uno sguardo sul futuro che ancora oggi fa da guida a milioni di persone.

Il gran finale di “Idee per il futuro” è con Giovanni Caccamo e Valeria Solarino

Il gran finale, prima delle conclusioni affidate al Presidente della camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, vedrà protagonisti, dalle 21.30, il musicista Giovanni Caccamo e l’attrice Valeria Solarino.

Un connubio di musica e parole con il pianoforte immaginifico di Caccamo che crea un tappeto sonoro alle letture intense della Solarino tratte dal Don Chisciotte di Cervantes e da Italo Calvino, autori capaci di “dar forma a una lingua dell’universo, precisa, esatta e tuttavia senza confini, classica nel conferire il primato alle idee, il posto giusto agli oggetti, alle forme, ai tempi, allo sguardo che li mette in prospettiva”.

Autori che sapevano immaginare il futuro, come il Calvino delle Città Invisibili, “reti inestricabili di strade e case, corridoi e tunnel, semafori e sirene, polveri senza cielo, e code, code, sopra e sotto terra, che si avvicendano, tra miasmi e grida”, una parabola sull’oggi; e come il Don Chisciotte di Cervantes, eroe che assedia il presente con la forza della fede, senza prudenze e senza calcoli, eroe che non teme il futuro e osa temerariamente, con le trame che si infilzano l’una con l’altra senza porre confine alla creatività e alla visione.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione.

6 Giugno 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo