Bonus edilizia 2023: quale scegliere?

Bonus dedicati all’edilizia nel 2023: quale conviene scegliere?
Sono stati confermati tutti i bonus edilizi in versione eco e sisma (e non solo), ma quello per le facciate non ha risposto all’appello.
Per avere un quadro completo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio abbiamo: Superbonus, confermato per il 2023 ma con un’aliquota che passa dal 110% al 90% ; Bonus Ristrutturazioni: prorogata fino al 31 dicembre 2024 l’aliquota del 50%, con limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare; Ecobonus: prorogate fino al 31 dicembre 2024 le aliquote del 50% e del 65% per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici; Sisma bonus: prorogata fino al 31 dicembre 2024 anche la detrazione, che può andare dal 50% all’85%, per gli interventi di riduzione del rischio sismico; Bonus barriere architettoniche: prorogata fino al 31 dicembre 2025 la detrazione al 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Troviamo anche il Bonus Mobili al 50% e il Bonus Verde per la sistemazione delle aree verdi con una detrazione al 36% e un limite di spesa di 5.000 euro per unità immobiliare.
FABIO VIDOTTO
© RIPRODUZIONE RISERVATA