Teatro
3:55 pm, 27 Giugno 24 calendario

Biennale Teatro, di scena Back to Back Theatre Leone d’oro alla carriera

Di: Redazione Metronews
condividi

Alla Biennale Teatro protagonista di venerdì 28 giugno è Back to Back Theatre. La compagnia australiana, destinataria del Leone d’oro alla carriera del 52esimo Festival Internazionale del Teatro, presenta in prima italiana al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia lo spettacolo “Food Court”, alle 22.

Back to Back Theatre: «Siamo gente che fa spettacoli»

«Siamo gente che fa spettacoli»: così si presenta Back To Back Theatre – ovvero Simon Laherty, Sarah Mainwaring, Scott Price – la compagnia di Geelong, nel Sud Est dell’Australia, fondata nel 1987 da un ensemble di attori con fragilità cognitive che oggi è guidata dal regista Bruce Gladwin.

«Non abbiamo paura di mostrare il lato più cupo della realtà»

Back To Back racconta la contemporaneità senza offrire al suo pubblico soluzioni facili: «non abbiamo paura di mostrare il lato più freddo e cupo della realtà», scrive la compagnia, che vanta 22 riconoscimenti internazionali collezionati nell’arco di oltre trent’anni.

Back to Back Theatre è la prima compagnia con disabilità a ricevere il Leone d’oro

Prima compagnia con disabilità a ricevere il Leone d’oro alla carriera, Back to Back Theatre arriva per la prima volta in Italia con “Food Court”, a metà tra performance e concerto: porta in scena tre attrici – Sarah Gonion, Tamika Simpson, Sarah Mainwaring – insieme alla jazz band The Neck, per raccontare una storia di bullismo e rinascita.

«Per tanto tempo è sembrato che le persone con disabilità giocassero a fare le vittime – spiega Bruce Gladwin -. In “Food Court” volevamo creare un’opera in cui un attore con disabilità interpretasse un personaggio capace di fare del male. Lo spettacolo non punta a raccontare la disabilità. Ma solleva la domanda: i personaggi ritratti sono disabili o no? Il “significato” all’interno del lavoro dei Back to Back ha a che vedere con chi sono gli artisti, cosa rappresentano e cosa può essere proiettato su di loro».

Domani appuntamento con le letture sceniche di Eliana Rotella e Rosalinda Conti

Sempre venerdì 28 giugno si rinnova l’appuntamento con la nuova drammaturgia nelle Sale d’Armi dell’Arsenale con le letture sceniche di “Livido”, il testo di Eliana Rotella con la regia di Fabio Condemi (ore 17) e “Così erano le cose appena nata la luce”, il testo di Rosalinda Conti a cura della regista, autrice e interprete Martina Badiluzzi (ore 20).

Il “Bolide” di Pangaro e “Elephant in rooms” di Gob Squad

Continua presso la Fondamenta de l’Arsenal l’appuntamento con “Bolide -Deus ex machina”, la performance site-specific di Elia Pangaro che mette in discussione l’iper-accelerazione della vita contemporanea (ore 18) mentre a Forte Marghera, prosegue l’installazione video multischermo “Elephants in rooms”, una critica scanzonata al colonialismo inglese del collettivo anglo terdesco Gob Squad (ore 11 – 19).

27 Giugno 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo