Teatro Milano
5:00 am, 17 Giugno 24 calendario

Al Teatro Parenti “Il viaggio continua” anche durante l’estate

Di: Redazione Metronews
condividi

“Il viaggio continua”. Si intitola così la stagione estiva del Franco Parenti che propone una serie di appuntamenti tra musica, teatro e letteratura e che trasformeranno i Bagni Misteriosi e le diverse sale del Teatro in palcoscenici vivi e vibranti.

Il viaggio della stagione estiva parte con Luxuria e i Gordi

Ad inaugurare questo viaggio , il 19 giugno, ci penserà Vladimir Luxuria con il suo Princesa, uno spettacolo tratto dalla storia vera di Fernanda Farias De Albuquerque. La narrazione toccante, adattata e diretta da Fabrizio Coniglio, porta in scena la drammatica vita di una persona che ha lottato per la sua identità in un mondo spesso crudele e ostile. La storia di Fernanda diventa così un inno alla resistenza e alla speranza, un racconto potente che non lascia indifferenti.

Il 27 giugno, la Sala Grande ospiterà, in anteprima nazionale, lo spettacolo dei Gordi, Note a Margine, ideato e diretto da Riccardo Pippa. La compagnia residente del Parenti esplora il tema della morte attraverso una veglia funebre. Le dinamiche tra i congiunti e gli imprevisti della cerimonia funebre si trasformano in una commedia tragica, rivelando le verità nascoste e le emozioni più profonde dei personaggi.

Corrado D’Elia inaugura l’estate ai Bagni Misteriosi

Il primo luglio, Corrado d’Elia porterà ai Bagni Misteriosi Io, Ludwig van Beethoven,  in cui il viaggio del cartellone estivo del Parenti si incrocia con un altro viaggio, quello nell’anima del grande compositore per esplorare la genesi della sua monumentale Nona Sinfonia. D’Elia guida lo spettatore nel percorso di gestazione dell’opera durato dieci anni, svelando i cambiamenti nel mondo di Beethoven e le sue intime battaglie creative.

Ambra Angiolini in Oliva Denaro racconta Franca Viola

Dal 3 al 14 luglio, si tornerà nella Sala Grande per Oliva Denaro, adattamento del romanzo di Viola Ardone, a grande richiesta dopo l’incredibile successo già ottenuto con le repliche dello scorso aprile sempre al Parenti. Diretto da Giorgio Gallione e interpretato da Ambra Angiolini, lo spettacolo narra la storia di Franca Viola, la prima donna a rifiutare il matrimonio riparatore negli anni ’60. La vicenda, densa di emozioni, riflette il coraggio e la lotta per l’emancipazione di una giovane e della sua famiglia.

Con Alinde Quartet e Bernhard Bauer in viaggio tra musiche classiche e popolari

L’8 luglio, il viaggio del Teatro Franco Parenti farà tappa nel foyer che accoglierà una festa musicale con Quartetto in festa, un concerto-aperitivo con Alinde Quartet e Bernhard Bauer. La serata promette un’immersione nei ritmi vivaci delle tarantelle e delle serenate, mescolando musica classica e popolare in una celebrazione gioiosa.

Tra teatro e musica Giagnoni e Bertallot rileggono Djoniso

Il 9 luglio, Lucilla Giagnoni e Alessio Bertallot presenteranno Djoniso ai Bagni Misteriosi. Questo spettacolo intreccia teatro e musica, esplorando il mito di Dioniso attraverso testi classici e musiche contemporanee. È un viaggio affascinante che unisce antico e moderno, portando in scena l’energia vitale del dio greco.

Il viaggio del Parenti prosegue toccando temi come l’arte, la fragilità e la ricerca personale

Nello stesso periodo, dal 9 al 14 luglio, la Sala Blu ospiterà Sarfatti, una rappresentazione della vita di Margherita Sarfatti, donna di grande cultura e influenza nell’arte italiana del Novecento. Scritto da Angela Dematté e diretto da Andrea Chiodi, lo spettacolo offre uno sguardo approfondito sulla complessa relazione tra Sarfatti e Mussolini, nonché il suo impatto sulla storia dell’arte.

La programmazione estiva continuerà poi con 80 Centesimi, in scena dal 9 all’11 luglio nella Sala Tre, e Carte Mute, dal 12 al 14 luglio. Entrambi gli spettacoli, interpretati da Pietro De Nova, esplorano i temi della fragilità e della ricerca personale attraverso narrazioni coinvolgenti e paesaggi sonori evocativi.

Barracco presenta Metamorfosi di Ovidio con un concerto performativo

Il 15 luglio, ai Bagni Misteriosi, le Metamorfosi di Ovidio prenderanno vita in un concerto performativo. Con la regia di Andrea Baracco e la partecipazione dei musicisti e performer Mugen Yahiro, Naomitsu Yahiro, Tokinari Yahiro e Nina Pons, lo spettacolo celebra la modernità di un classico senza tempo, trasportando il pubblico in un viaggio sensoriale tra parola e suono.

Opera buffa! con Maria Cassi e Leonardo Brizzi tra musica e umorismo

Una serata di umorismo e musica che esplora le manie e le idiosincrasie dei fiorentini attraverso gag musicali e arrangiamenti che spaziano dal jazz alla musica classica sarà quella dell’8 luglio, con Maria Cassi e Leonardo Brizzi che presenteranno Opera Buffa! ai Bagni Misteriosi.

Ancora musica e teatro per Il sentiero dei Nidi di Ragno da Calvino

Dal 16 al 21 luglio, si tornerà nella Sala Blu per Il Sentiero dei Nidi di Ragno, una lettura scenica del romanzo di Italo Calvino, con Stefano Annoni e Katerina Haidukova alla fisarmonica. La regia di Paolo Bignamini trasforma il testo di Calvino in un’esperienza teatrale e musicale che esplora l’esperienza partigiana attraverso gli occhi di un bambino.

Il 25 luglio, ai Bagni Misteriosi, arriverà Fiabafobia di Arianna Porcelli Safonov, una serata di stand-up comedy per divertire e far riflettere.

Il 26 luglio il viaggio del Parenti farà tappa al Castello Sforzesco

Il giorno dopo, il 26 luglio, la stagione si sposterà al Castello Sforzesco nell’ambito della manifestazione “Milano è viva – Estate al Castello 2024” con Age Pride, uno spettacolo tratto dal libro di Lidia Ravera, con Alessandra Faiella e Francesca Ruffilli. La regia di Emanuela Giordano esplora il tema della vecchiaia con ironia e sensibilità.

Il viaggio nella Sala Grande termina con Filippo Timi, Rodrigo D’Erasmo, Mario Conte

A settembre, il gran finale con tre spettacoli: Scopate Sentimentali dal 10 al 12 nella Sala Grande, omaggio all’opera di Pier Paolo Pasolini con Filippo Timi, Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte, e il one man show di e con Giuseppe Scoditti, 1 e 95, di scena il 16 ai Bagni Misteriosi.

Amen di Valter Malosti chiude la stagione ai Bagni Misteriosi

Toccherà a Amen, di scena il 17 settembre chiudere la stagione ai Bagni Misteriosi. Diretto da Valter Malosti e interpretato da Marco Foschi, Federica Fracassi e Danilo Nigrelli, lo spettacolo di Massimo Recalcati (il suo primo testo scritto per il teatro) esplora temi esistenziali e spirituali, offrendo una riflessione profonda sulla vita e la fede.

Biglietti e info qui.

 

 

17 Giugno 2024 ( modificato il 13 Giugno 2024 | 12:16 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo
Articoli correlati
Teatro Milano
Vladimir Luxuria al Parenti: «Tutte saremmo potute essere Princesa»
Il 19 giugno lo spettacolo tratto dalla storia vera di Fernanda Farias De Albuquerque, su testo e regia di Fabrizio Coniglio, inaugura il cartellone estivo che proseguirà fino a settembre
Teatro Milano
Teatro in carcere, I figli di Estia presentano “E tu che lavoro sei?”
Domani e il primo giugno la compagnia di attori e tecnici detenuti a Bollate presentano la loro riflessione sul lavoro come definizione dell'identità
Teatro Milano
Dario D’Ambrosi al Parenti con “La Trota”, in scena solitudine e follia
Dal 28 maggio al 2 giugno l'attore, regista e fondatore del Teatro Patologico porta in scena lo storico spettacolo in cui interpreta un uomo solo che vive tra oggetti rotti e instaura una “particolare” rapporto con una trota che avrebbe dovuto essere il suo cibo
Teatro Milano
Serena Dandini al Carcano col nuovo varietà sulla “cretineria al femminile”
“Vieni avanti cretina, next!” sarà di scena dal 10 al 12 maggio: sul palco con la Dandini, Federica Cacciola, Cristina Chinaglia, Marianna Folli, Le Hostress, Annagaia Marchioro, Germana Pasquero e Rita Pelusio
Teatro Milano
Lorenzo Gleijeses: «Il mio viaggio attraverso Kafka con Barba&Varley»
Fino a domani sera alTeatro Franco Parenti di Milano sarà di scena “Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa” con gli oggetti coreografici di Michele Di Stefano, Leone d'argento alla Biennale di Venezia Danza