Musica
5:00 am, 11 Giugno 24 calendario

Negramaro Stadi 2024 al via da Napoli con un live per Pino Daniele

Di: Patrizia Pertuso
condividi

“Sarà il nostro viaggio intergalattico verso nuovi orizzonti sotto il cielo splendente di luna piena”. Così sui loro canali social i Negramaro presentano il tour “Negramaro Stadi 2024”, al via il 15 dal Maradona di Napoli. Poi, la prima delle due nuove date, il 18 giugno allo Stadio del Friuli di Udine, il 22 al San Siro di Milano, il 3 luglio allo Scoglio di Messina e il 6 luglio al San Nicola di Bari, seconda nuova data.

Giuliano Sangiorgi, Emanuele Spedicato, Ermanno Carlà, Danilo Tasco, Andrea Mariano e Andrea De Rocco tornano ad esibirsi nella dimensione che è quella più congeniale alla band salentina. E, malgrado ancora non ci siano comunicazioni ufficiali, qualcosa Giuliano & Company se lo lasciano sfuggire.

Il via a Negramaro Stadi 2024 dal Maradona di Napoli con Niccolò Fabi e Aiello

Allo Stadio Maradona di Napoli, il 15 giugno, non saranno soli sul palco a ripercorrere la loro ventennale carriera. “L’amico di una vita” – come scrivono sui social- Niccolò Fabi accompagnerà Sangiorgi presumibilmente sulle note di “Solo tre minuti”, mentre Aiello duetterà su “Attenta”. Sicuramente a loro si aggiungeranno altri “amici” per segnare il ritorno negli stadi che già si annuncia essere come uno tra gli eventi estivi più seguiti.

I brani in scaletta: “vecchie” glorie e nuove hit

In scaletta, oltre agli ultimi successi, i Negramaro inseriranno brani “storici” come, oltre quelli già citati, “Senza fiato” in versione acustica: il singolo, feat. Dolores O’Riordan, indimenticabile voce di Cranberries, faceva parte dell’album “La finestra” uscito nel 2006.

Non mancheranno “Estate”, “Meraviglioso” e “Mentre tutto scorre” accanto a “Ricominciamo tutto”, Premio Lunezia al valore musical-letterario nell’ultimo Festival di Sanremo, e “Luna Piena”, l’ultimo singolo uscito lo scorso 19 aprile.

Sangiorgi: «La prima volta al Maradona la dedichiamo a Pino Daniele»

E, se per San Siro si tratta di un ritorno, per il Maradona è un debutto. «Questa prima volta – aveva detto Sangiorgi – per noi corrisponde al sogno più grande della nostra vita. Abbiamo deciso di dedicarla a Pino Daniele, il nostro primo “cicerone” in città. Lo ha fatto con le sue canzoni, con la sua amicizia e con le nostre chitarre insieme. Pino ci manca e glielo canteremo con tutto il nostro cuore e la nostra voce».

PATRIZIA PERTUSO

 

11 Giugno 2024 ( modificato il 10 Giugno 2024 | 17:14 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo