Cinema
5:00 am, 6 Giugno 24 calendario

«Noir Casablanca porta al cinema temi universali e la realtà sociale»

Di: Redazione Metronews
condividi

Dopo aver vinto il Premio della Giuria nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2023, “Noir Casablanca”, il crime-drama che segna l’esordio nel lungometraggio dello scrittore marocchino Kamal Lazraq, uscirà oggi al cinema.

“Noir Casablanca” da oggi al cinema

Il film è ambientato nel cuore di Casablanca e segue la storia di Hassan (Abdellatif Masstouri) un trafficante coinvolto in affari illeciti per conto di Dib (Abdellah Lebkiri), il capo dell’organizzazione criminale locale. Quando il cane di Dib viene ucciso in un brutale combattimento, Hassan viene incaricato di rapire un uomo coinvolto nella morte dell’animale. Deciso a portare a termine il compito assegnatogli, coinvolge suo figlio Issam (Ayoub Elaid). Ma ciò che sembrava un piano ben pianificato si trasforma presto in una notte piena di pericoli e imprevisti, in cui padre e figlio si trovano intrappolati senza sapere cosa li aspetti.

Un racconto notturno, teso e avvincente, in bilico tra cinema di genere e dramma esistenziale, che con la sua struttura narrativa stratificata esplora tematiche universali come il rapporto padre-figlio e offre uno sguardo penetrante sulla società marocchina, tra famiglia, malavita, religione e spiritualità.

Nel cast Kamal Lazraq ha voluto attori non professionisti

Forte dell’autenticità delle interpretazioni dei suoi attori non professionisti e costantemente sotteso da un’ironia che muove la narrazione tra tonalità assurde e grottesche, “Noir Casablanca” vanta la colonna sonora della cantautrice francese P.R2B.

Lazraq: «“Noir Casablanca” esplora temi universali e la realtà sociale marocchina»

«“Noir Casablanca” – spiega il regista Kamal Lazraq – è un film che ha richiesto un notevole lavoro di sceneggiatura, ma avendo a che fare con attori non professionisti abbiamo lasciato grande spazio all’improvvisazione e ad una vera e propria riscrittura in corsa d’opera. Il film esplora temi importanti, quasi universali, come il rapporto padre-figlio, ma in più offre uno sguardo incisivo sulla realtà sociale del Marocco. Anche la religione è un tema ricorrente e un elemento significativo nel film, rappresentato attraverso la presenza superstiziosa che permea la cultura marocchina. Altrettanto importante è l’ironia. Pur non essendo una commedia, c’è un sottotesto ironico, che a tratti verte quasi sul grottesco, intrecciandosi con gli aspetti sociali ed esistenziali del film e creando così una narrazione complessa e stratificata».

 

6 Giugno 2024 ( modificato il 5 Giugno 2024 | 11:29 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo