Teatro Milano
1:15 pm, 29 Maggio 24 calendario

Teatro in carcere, I figli di Estia presentano “E tu che lavoro sei?”

Di: Patrizia Pertuso
condividi

Teatro in carcere per offrire una possibilità di rappresentarsi attraverso il corpo. Da questo assunto nasceva il lavoro della regista Michelina Capato e della Cooperativa Estia. Il carcere era quello di Bollate, Milano, dove un gruppo di detenuti del maschile, seguivano un training che partiva da una base musicale per arrivare alla codificazione di gesti e movimenti che illustrassero lo spettacolo.

Dopo che Michelina Capato è scomparsa, al suo posto è arrivata Lorenza Cervara che, con Michelina, aveva lavorato.

Dalla Cooperativa Estia all’associazione PrisonArt

I reclusi hanno tenuto duro in una fase di “interregno” e non hanno mollato il teatro. Hanno fondato una nuova associazione, PrisonArt il cui presidente è Stefano Pozzato, di cui fanno parte anche volontari esterni al carcere. E hanno creato una nuova compagnia, I figli di Estia. Perché, molti di loro, è questo che sono.

La pagina del sito a cui fa riferimento l’associazione si apre con una frase di Eugène Delacroix, artista e pittore francese, considerato il principale esponente del movimento romantico francese, vissuto a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento. In quella frase, scriveva: “Che cos’è il teatro? Una della testimonianze più certe del bisogno dell’uomo di provare in una sola volta più emozioni possibili”.

Da gennaio di quest’anno, 15 detenuti – fra loro anche tecnici – hanno ripreso i laboratori nel corso dei quali studiano quelle che la stessa Lorenza Cervara definisce «le basi teatrali: ascolto reciproco, espressione del sé, rispetto del gruppo» e lavorano su piccole coreografie.

I figli di Estia presentano la loro riflessione sul lavoro come definizione dell’identità

Domani e il primo giugno, dopo otto mesi di prove, I figli di Estia portano in scena “E tu, che lavoro sei?”, un testo per riflettere sul tema della professione come definizione dell’identità.

«Partendo da considerazioni semplici – spiega Lorenza Cervara – come cosa sognavamo da bambini, cosa ci piacerebbe fare, come il lavoro è cambiato e come ha cambiato la società, siamo arrivati, attraverso una drammaturgia originale e collettiva, a porci domande più profonde. Non abbiamo risposte, ma altre domande che vogliamo condividere. Spesso il lavoro ci tradisce e altrettanto spesso ci definisce come individui, ma è realmente così? Siamo davvero solo il nostro lavoro?».

Il cast di attori e tecnici detenuti per una drammaturgia collettiva

Gli attori-detenuti che saliranno sul palco della sala dell’istituto carcerario sono Antonio De Salve, Aziz Usman, Fabrizio Pasini, Francesco Antonio Cannata, Gianluigi Sferrazza, Jinlai Lin, Leandro Strano, Maurizio Margiotta, Sebastian Nicolas Arredondo, Yong Xiao Hu. Le luci sono di Cristian Stepich, i suoni di Cristian Bezzecchi e di Raffaele Rullo mentre alla realizzazione hanno lavorato Lorenc Marini, Roberto Stepichi, Gianluca Dercenno.

Se la drammaturgia è un’opera collettiva, la scenografia  di “E tu che lavoro sei?” è affidata a Barbara Bedrina mentre la regia è firmata dalla stessa Cervara e da Matilde Facheris.

29 Maggio 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo
Articoli correlati
Teatro Milano
Al Teatro Parenti “Il viaggio continua” anche durante l’estate
La stagione estiva propone una serie di appuntamenti tra musica, teatro e letteratura di scena tra le sale e il foyer di via Pier Lombardo, i Bagni Misteriosi e il Castello Sforzesco
Teatro Milano
Vladimir Luxuria al Parenti: «Tutte saremmo potute essere Princesa»
Il 19 giugno lo spettacolo tratto dalla storia vera di Fernanda Farias De Albuquerque, su testo e regia di Fabrizio Coniglio, inaugura il cartellone estivo che proseguirà fino a settembre
Teatro Milano
Dario D’Ambrosi al Parenti con “La Trota”, in scena solitudine e follia
Dal 28 maggio al 2 giugno l'attore, regista e fondatore del Teatro Patologico porta in scena lo storico spettacolo in cui interpreta un uomo solo che vive tra oggetti rotti e instaura una “particolare” rapporto con una trota che avrebbe dovuto essere il suo cibo
Teatro Milano
Serena Dandini al Carcano col nuovo varietà sulla “cretineria al femminile”
“Vieni avanti cretina, next!” sarà di scena dal 10 al 12 maggio: sul palco con la Dandini, Federica Cacciola, Cristina Chinaglia, Marianna Folli, Le Hostress, Annagaia Marchioro, Germana Pasquero e Rita Pelusio
Teatro Milano
Lorenzo Gleijeses: «Il mio viaggio attraverso Kafka con Barba&Varley»
Fino a domani sera alTeatro Franco Parenti di Milano sarà di scena “Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa” con gli oggetti coreografici di Michele Di Stefano, Leone d'argento alla Biennale di Venezia Danza