Consumi
12:12 pm, 26 Maggio 24 calendario

Bollette del gas e della luce: la trasparenza al centro delle preoccupazioni dei consumatori italiani

Di: metrorumors a cura di ACS
condividi

Metà degli italiani non sa leggere le bollette del gas e della luce: trasparenza e informazione fondamentali per i consumatori

Un recente studio commissionato da Arera e riportato da Consumerismo No profit e Assium (Associazione Italiana Utility Manager) ha rivelato che il 52% degli utenti legge solo la prima pagina o sfoglia rapidamente le varie sezioni delle bollette energetiche. Tuttavia, uno dei primi elementi che attira l’attenzione, dopo l’importo da pagare, è il consumo di energia nel periodo di fatturazione (29%). Il 20,4% dei consumatori controlla i consumi con l’obiettivo di individuare eventuali anomalie, mentre l’18,2% si limita a verificare l’importo totale da saldare.

Per coloro che hanno difficoltà a comprendere le bollette, i principali ostacoli riscontrati sono la distinzione tra costi fissi e variabili (58,3%), il dettaglio delle voci di spesa (55,1%) e le tariffe dell’energia applicate nel periodo di fatturazione (52,3%), come sottolineano Assium e Consumerismo. In risposta a queste esigenze di chiarezza e orientamento, il 70% degli intervistati ritiene che l’implementazione di un modello unificato di bolletta potrebbe migliorare la trasparenza, la chiarezza e l’uniformità dei contenuti.

Per affrontare questa problematica e supportare i consumatori, Assium e Consumerismo hanno avviato una petizione per introdurre in bolletta il prezzo unitario in kWh (energia) e metro cubo (gas), simile a quanto avviene per i carburanti. La petizione ha già raccolto 30.000 firme in sole due settimane, che verranno presto presentate alle istituzioni parlamentari e governative.

in collaborazione con

26 Maggio 2024 ( modificato il 29 Maggio 2024 | 12:13 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo