Consumi
11:38 am, 23 Maggio 24 calendario

Edifici Green: oltre al benessere, generano il triplo del valore

Di: S.Puzzo
condividi

Gli edifici privati che hanno implementato interventi per migliorare la salute e il benessere dei propri abitanti registrano un aumento degli affitti del 7,7% rispetto a immobili equivalenti privi di certificazioni, oltre a una durata degli affitti media più lunga del 17,3%, pari a 88 mesi rispetto ai 75 mesi degli altri immobili. Questo si traduce in un aumento del valore immobiliare sul mercato.

I dati sono emersi nel corso del WELL Regional Summit italiano organizzato a Milano da IWBI (International Well Building Institute), ente lanciato nel 2015 negli Stati Uniti e sbarcato in Italia nel 2017 per supportare investitori, sviluppatori e corporate nel perseguire obiettivi di sostenibilità sociale, salute e benessere negli edifici pubblici e privati. “Salute, benessere, inclusione ed equità sono i contenuti chiave, unitamente alla decarbonizzazione e al contrasto ai cambiamenti climatici, che la filiera immobiliare è chiamata a sviluppare nei nuovi interventi edilizi e urbani. Nel progettare spazi urbani sostenibili, l’integrazione dei principi di diversità, equità e inclusione e il focus sulla salute e il benessere degli utenti sono fondamentali per garantire ambienti resilienti e di alta qualità”, ha dichiarato Daniele Guglielmino, Ceo di GET Consulting e promotore dell’evento.

“Il Well Summit di Milano è stata un’occasione unica per coinvolgere i leader italiani della filiera immobiliare e imparare dalle loro esperienze per costruire gli spazi del futuro”, ha aggiunto Rachel Hogdon, Presidente e Ceo IWBI..Tra i relatori anche Paola Moschini, CEO di Macro Design Studio che ha sottolineato il ROI sull’investimento in certificazioni di salute e benessere dell’ambiente costruito: da ogni sterlina investita si ha un ritorno sull’investivento di 3.2 sterline e studi recenti indicano in oltre 21mila dollari a dipendente l’aumento del valore di produttività, paragonabili a 115 euro per 10 anni per metro quadrato certificato. Al Summit di Milano, che si è tenuto presso la Fondazione Riccardo Catella, ha partecipato anche Ann-Marie Aguillar, Senior Vice President EMEA di IWBI che ha fatto il punto su quanto ad oggi è stato certificato nel mondo dall’ente americano: 74mila edifici in 130 Paesi per un totale di 460milioni di metri quadrati che fanno di IWBI il più importante ente di certificazione di salubrità del costruito al mondo. In Italia IWBI ha certificato tra gli altri gli stabilimenti dell’Agenzia Spaziale Europa (ESA) e la sede dell’Enel di Milano che hanno ottenuto entrambi la cerficazione WELL Platinum. Tra i dati emersi dal convegno vi è anche la percentuale di soddisfazione dei dipendenti che possono lavorare in ambienti a misura d’uomo in cui la loro salute e benessere sono tutelati e verificati periodicamente dai protocolli di certificazione WELL: ben l’84%.

in collaborazione con

23 Maggio 2024 ( modificato il 29 Maggio 2024 | 11:46 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo