Narni Città Teatro 2024
9:00 am, 15 Maggio 24 calendario
3 minuti di lettura lettura

Narni Città Teatro pronta al via con Montanari, Vecchioni e Gemitaiz

Di: Redazione Metronews
Narni Città Teatro
condividi

Da Roberto Vecchioni a Vinicio Marchioni, da Francesco Montanari a Valter Malosti, da Roberto Zappalà a Federica Fracassi, da Javier Girotto a rapper Gemitaiz… Tanti i nomi che affollano il cartellone di Narni Città Teatro 2024, il festival che per questa V edizione, dal 14 al 16 giugno, sarà all’insegna dei “Sogni sospesi”. A presentarla Davide Sacco e Francesco Montanari (co-direttori artistici della ormai lanciatissima kermesse) assieme all’infaticabile Ilaria Ceci.

Sogni sospesi a Narni Città Teatro 2024 

“L’essere umano ha il dovere di sognare: nel sogno ci sono tutte le armi che l’uomo in quanto essere umano può e deve avere. E noi vogliamo costruire una città possibile, dove si può dire ancora ti amo e rincontrare l’amico e far pace, a Narni per tre giorni di eventi”, spiega Davide Sacco.

“Bello vedevi dal vivo – esordisce Francesco Montanari, nella suggestiva cornice del Vivaio Le Mura di Roma che ospita la conferenza di presentazione –. Davide e Ilaria hanno iniziato questo festival e io sono entrato dopo in questa possibilità di mettere in campo un’idea. Sono davvero emozionato e felice di far parte di questo sogno!”.

100 artisti in tre giorni

Il programma parte da Estratto di illusioni con Vinicio Marchioni che legge il testo dell’autore russo Ivan Vyrypaev (fuoriuscito dalla Russia di Putin). Dalla lettura Marchioni trarrà poi uno spettacolo compiuto che realizzerà più in là. Alcuni degli spettacoli in scena a Narni Città Teatro saranno tradotti nella lingua dei segni.
A rallegrare e colorare la città arriva la parata di dinosauri da Bruxelles “Saurus” Close-Act Theatre Company che sfilerà per le vie di Narni.
Poi “Sogni Sorpresi” di Mauro Palumbo, con Amedeo Carlo Capitanelli, Elisa Gabrielli e Sabrina Santoro, Maurizio Mauro Palumbo.

A seguire Jungle Show e la Compagnia Zappalà con “Oratorio per Eva”. Torna al festival Nadia Baldi con uno spettacolo al femminile, Teresa Zum Zum. Infine per i live, Javier Girotto presenta Cinematografo il cine concerto che vola tra Fellini e De Sica. Chiude la prima giornata Amen di Malosti.

Arriva Pinocchio di Iodice

Pinocchio di Davide Iodice un altro degli spettacoli attesi al festival
“Manifesto sulla disabilità molto scorretto – spiega Jodice – con protagonisti attori affetti da sindrome di down e non solo. Sul palco vedremo persone che portano la loro ricchezza con genitori e tutori. Ragazzi entusiasti di girare il mondo che incantano per la loro particolarità, se guardiamo senza infrastrutture ed etichette”.

Poi sarà la volta di Frock, con 6 performer straordinari che faranno 25’ di danza urbana incredibile.

Al Chiostro di Sant’Agostino ci saranno i The Black Blues Brothers. Mentre, sempre nella seconda giornata della kermesse, Loredana Parrella presenta la rilettura di una Notte di mezza Estate, ovvero il suo “Sogno”.

Torna Paolo Valeri con Poema a fumetti, spettacolo su testi e disegni del grande Dino Buzzati.
Infine, per chiudere il sabato, Hotel Borges di Giorgia Cerruti, con Davide Giglio. Un viaggio liberamente ispirato alle atmosfere di Borges e altri visionari… Cocteau, Petrolini, Sgorbani, Fellini, Arrabal

L’alba con Roberto Vecchioni all’Ala Diruta

“L’alba della domenica si apre con il prof./cantautore Roberto Vecchioni che corteggiamo dalla prima edizione del festival. Avere lui è un obiettivo raggiunto”, dice Davide Sacco.
Un altro colpaccio del Narni Città Teatro 2024 è l’arrivo del rapper Gemitaiz al Caffè Letterario con Francesco Montanari che lo intervisterà. “Davide, ovvero Gemitaiz – racconta Montanari –, sarebbe voluto venire alla presentazione del festival ma in questo momento sta incidendo: in realtà ha fatto un concerto esagerato e ha fatto tardi – ride l’attore –. Siamo davvero contenti di conoscere queste figure così elevate con Gemitaiz e prima di lui Clementino! Quando ho questi nomi mi chiedo: ma l’anno prossimo chi chiamiamo? Nell’incontro Davide ci racconterà il suo mondo che è estremamente onirico”, chiarisce Montanari.

Dopo l’atteso incontro sarà lo stesso direttore artistico/intervistatore a vestire i panni del protagonista sulla scena con Il viaggio dell’eroe. “Forse possiamo spostare il nostro punto di vista e fare impresa, raccontandosi, perché la cultura non viene necessariamente da fuori, come siamo abituati a pensare” chiosa Montanari.

Calendario completo Narni Città Teatro 2024 sul sito.

15 Maggio 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo