Narni Città Teatro 2024
11:03 am, 12 Giugno 24 calendario
3 minuti di lettura lettura

Vinicio Marchioni apre il sipario di Narni città Teatro

Di: Redazione Metronews
Vinicio Marchioni Narni
condividi
Sarà Vinicio Marchioni ad aprire la quinta edizione di Narni Città Teatro 2024. Da venerdì 14 a domenica 16 giugno, la kermesse riempirà di cultura, spettacoli, musica, incontri e performance il borgo umbro che si prepara ad accogliere nei tanti spazi cittadini coinvolti e ripensati per i diversi appuntamenti, le proposte artistiche dei due direttori Davide Sacco e Francesco Montanari.
Una selezione unita dal filo rosso dei “Sogni Sospesi”, claim che accompagna il Volume V con un programma sempre più ricco e multidisciplinare, che vedrà oltre cento artisti protagonisti in tre giorni.

Vinicio Marchioni e Ivan Vyrypaev a Narni

Si parte, dunque, venerdì 14 giugno nella Sala Consiliare, alla scoperta dell’autore russo Ivan Vyrypaev, esplorato e raccontato al pubblico dall’attore Vinicio Marchioni.
Un preludio di parola che lascia spazio ad una delle attrazioni più attese di questa quinta edizione: “Saurus”, una parata di dinosauri che si credevano estinti e che invece invaderanno Narni con le loro vertiginose altezze.
Creature alte oltre 5 metri riproposte dalla Close-Act Theatre Company (Bruxelles) e che, da Piazza dei Priori, staglieranno il loro sguardo verso i vicoli e i balconi cittadini, mostrando al pubblico cosa vuol dire vivere al tempo dei dinosauri. Uno spettacolo imperdibile che si ripeterà anche nella giornata di sabato.

Tra danza e teatro

L’emozione della danza arriverà al Teatro Manini con lo spettacolo Oratorio per Eva, coreografie di Roberto Zappalà e la premiata interprete Maud de la Purification, presentato con il Teatro Stabile dell’Umbria.
La serata di venerdì si concluderà poi con un triplice appuntamento: sul Teatrino Viaggiante le note di De Sica e Fellini nel concerto Cinematografo con Javier GirottoPaolo Di Sabatino e Davide Cavuti. In Sala Consiliare Teresa Zum Zum diretta da Nadia Baldi. aA Sant’Agostino Amen, di Massimo Recalcati, con la regia di Valter Malosti e le interpretazioni di Marco FoschiFederica Fracassi e Danilo Nigrelli.
12 Giugno 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo