9:44 am, 22 Maggio 24 calendario

Presse piegatrici: tipologie, caratteristiche e usi

A cura di ACS
condividi

Le presse piegatrici sono macchine industriali fondamentali per la lavorazione delle lamiere, utilizzate principalmente per piegarle e formarle in varie forme e dimensioni. Queste macchine trovano impiego in numerosi settori, tra cui l’industria automobilistica, l’aerospaziale, la produzione di elettrodomestici e la carpenteria metallica.

La loro versatilità permette di realizzare una vasta gamma di prodotti, dalle semplici staffe metalliche ai componenti complessi utilizzati in applicazioni industriali avanzate. Grazie alla loro precisione e potenza, le presse piegatrici sono indispensabili per garantire elevati standard di qualità e produttività nei processi di produzione. Vediamo di seguito quali sono le principali tipologie e i vantaggi che offre il mercato dell’usato.

Presse piegatrici: tipologie e differenze

Nel mondo della lavorazione delle lamiere, le presse piegatrici sono disponibili in varie tipologie, ognuna progettata per soddisfare specifiche esigenze produttive. Queste macchine differiscono per il tipo di meccanismo di azionamento e per le loro caratteristiche operative, influenzando così la precisione, la forza applicata e l’efficienza energetica.

Conoscere le diverse tipologie di presse piegatrici è fondamentale per selezionare l’attrezzatura più adatta al proprio processo produttivo, garantendo così risultati ottimali.

Presse piegatrici oleodinamiche

Le presse piegatrici oleodinamiche, utilizzano un sistema di trasmissione a fluido per generare forza di piegatura. Questo tipo di pressa è molto apprezzato per la sua capacità di applicare una forza costante e controllata, rendendola ideale per la lavorazione di materiali di diverso spessore e durezza.

Le presse oleodinamiche sono particolarmente adatte per lavorazioni pesanti e per pezzi di grandi dimensioni, grazie alla loro robustezza e versatilità. Inoltre, permettono una regolazione precisa della forza di piegatura, il che le rende ideali per operazioni che richiedono alta precisione.

Presse piegatrici idrauliche

Simili alle oleodinamiche, le presse piegatrici idrauliche utilizzano anch’esse un sistema a fluido per esercitare la forza necessaria alla piegatura della lamiera. La differenza principale risiede nel meccanismo di azionamento: nelle idrauliche, i cilindri idraulici sono utilizzati per muovere il punzone contro la lamiera.

Queste macchine sono note per la loro elevata capacità di carico e per la possibilità di eseguire piegature complesse su materiali spessi. La loro capacità di modulare la forza applicata consente di lavorare con estrema precisione, rendendole adatte per applicazioni che richiedono standard qualitativi elevati.

Presse piegatrici meccaniche

Le presse piegatrici meccaniche utilizzano un sistema di azionamento a camme o a volano per generare la forza necessaria alla piegatura della lamiera. Queste presse sono conosciute per la loro velocità e ripetibilità, rendendole ideali per produzioni di massa dove è necessario mantenere ritmi di produzione elevati.

Tuttavia, la forza generata è meno modulabile rispetto alle presse idrauliche, il che le rende meno adatte per lavorazioni che richiedono variazioni di forza o materiali con spessore variabile. La loro struttura robusta e il costo relativamente basso ne fanno una scelta comune per molte officine meccaniche.

Presse piegatrici elettriche

Le presse piegatrici elettriche sono dotate di motori elettrici per generare la forza necessaria alla piegatura della lamiera. Questo tipo di pressa offre vantaggi significativi in termini di efficienza energetica e precisione. Le presse elettriche sono in grado di fornire un controllo estremamente accurato dei movimenti, permettendo piegature di alta precisione.

Inoltre, sono più silenziose e richiedono meno manutenzione rispetto alle loro controparti idrauliche o meccaniche. Queste caratteristiche le rendono ideali per applicazioni in cui la precisione e la pulizia dell’ambiente di lavoro sono fondamentali, come nella produzione di componenti elettronici e medicali.

L’acquisto di presse piegatrici e il mercato dell’usato

Acquistare presse piegatrici usate può rappresentare un’opportunità vantaggiosa per molte aziende, soprattutto per quelle che cercano di contenere i costi senza compromettere la qualità delle loro operazioni. Il mercato delle macchine utensili usate offre una vasta gamma di opzioni e occasioni con portali specializzati come Mach-Trade (azienda affermata nella vendita di macchine utensili usate) che fornisce un vasto catalogo di presse piegatrici usate in ottime condizioni.

Tra i principali vantaggi dell’acquisto di macchinari usati vi sono il prezzo più basso rispetto al nuovo e la possibilità di ottenere macchine immediatamente disponibili e pronte all’uso. Inoltre, molte delle presse piegatrici usate provengono da attività che hanno chiuso o aggiornato il loro parco macchine, garantendo così l’acquisto di attrezzature ancora perfettamente funzionanti e ben mantenute. In alternativa è possibile usufruire degli incentivi fiscali per l’acquisto di nuovi macchinari come previsto nel Piano nazionale Industria 4.0, una strategia per promuovere la digitalizzazione e il rafforzamento competitivo del tessuto produttivo italiano.

Conclusioni

Le presse piegatrici sono strumenti essenziali nell’industria della lavorazione delle lamiere, con applicazioni che spaziano dalla produzione di componenti automobilistici alla creazione di strutture complesse per l’aerospaziale. La scelta della tipologia di pressa dipende dalle specifiche esigenze di produzione, considerando fattori come la forza necessaria, la precisione richiesta e il budget disponibile.

Il mercato dell’usato rappresenta una valida alternativa per chi cerca di ottimizzare i costi senza sacrificare la qualità. Grazie alla disponibilità di macchinari di seconda mano in ottime condizioni, le aziende possono accedere a soluzioni avanzate e affidabili per migliorare la loro produttività.

22 Maggio 2024 ( modificato il 21 Maggio 2024 | 10:46 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo