8:48 am, 18 Giugno 24 calendario

RSA in Emilia Romagna: servizi offerti e tipologie

A cura di ACS
condividi

L’allungamento del periodo di aspettativa di vita che si è progressivamente registrato negli ultimi decenni è dovuto a numerosi fattori fra i quali si ricordano in particolare i progressi registrati nella chirurgia, la scoperta di farmaci sempre più efficaci, la maggiore attenzione alla propria salute, un maggiore accesso a servizi sanitari di alto livello ecc.

Tutto ciò è sicuramente positivo, ma è necessario anche sottolineare il fatto che l’aumento dell’aspettativa di vita ci mette di fronte alla necessità di gestire nel migliore dei modi le varie problematiche correlate all’età che in molti casi minano pesantemente l’autosufficienza delle persone con tutte le conseguenze del caso.

È stata quindi normale la progressiva adozione di soluzioni per cercare di gestire al meglio situazioni che possono essere particolarmente difficili per la persona anziana e per i suoi familiari.

Una di queste soluzioni è rappresentata da strutture come le RSA in Emilia Romagna e nelle diverse altre parti d’Italia.

Data l’importanza del loro ruolo nella gestione delle problematiche delle persone anziane, cerchiamo di conoscere più da vicino queste realtà.

Cos’è una RSA?

Una RSA è una Residenza Sanitaria Assistenziale; come facilmente si può intuire dalla terminologia è una struttura non ospedaliera, ma che fa comunque parte dell’insieme delle strutture sanitarie. È di norma destinata a persone over 65, ma possono esserci differenze tra una struttura e l’altra o comunque particolari deroghe.

A seconda delle specifiche necessità di una persona, la residenza in una di queste strutture può essere limitata a un determinato periodo di tempo oppure può essere a tempo indeterminato.

I residenti di una RSA hanno molto spesso problemi di autosufficienza che, in alcuni casi può essere parziale, mentre in altri può essere addirittura assente.

Il personale delle RSA è specializzato nella somministrazione di assistenza sanitaria e cure mediche.

Servizi offerti da una RSA

I servizi offerti dalle Residenze Sanitarie Assistenziali possono essere relativi a ricoveri di sollievo (ovvero destinato a concedere un periodo di riposo alla famiglia che assiste l’anziano), riabilitativi (quindi temporanei e con l’obiettivo di consentire al paziente di recuperare, grazie alla degenza, le proprie abilità psicomotorie) o di lungodegenza (destinati alla gestione dei casi più gravi che non possono essere adeguatamente gestiti a domicilio).

All’interno di una RSA è presente uno staff medico coadiuvato da Ausiliari Socio-Sanitari (ASA) e Operatori Socio-Sanitari (OSS) forniscono assistenza a persone affette da varie patologie fra cui quelle neurodegenerative (per esempio la malattia di Alzheimer e altre forme di demenza ecc.).

Tra i vari servizi offerti, inoltre, si ricordano le terapie di riabilitazione, l’assistenza medico-infermieristica continuativa, il supporto psicologico, il sostegno nello svolgimento delle normali attività quotidiane (igiene, alimentazione, vestizione), ecc.

Nelle RSA sono poi generalmente presenti operatori dediti all’organizzazione di attività ricreative e formative che hanno l’obiettivo di rendere il soggiorno del paziente stimolante e appagante.

Le principali tipologie di RSA

A seconda del tipo di assistenza offerta si distinguono diverse forme di RSA: intensiva, estensiva, di mantenimento ed estensiva per disturbi cognitivo-comportamentali gravi.

Una RSA intensiva è dedicata a coloro che necessitano di assistenza continuativa a causa di gravi disabilità e instabilità clinica come per esempio le persone in coma o in stato vegetativo.

Una RSA estensiva è una soluzione dedicata a chi necessita di un’importante assistenza sanitaria, ma per un periodo limitato nel tempo (generalmente due mesi al massimo). L’obiettivo principale è quello del rientro al proprio domicilio.

Una RSA di mantenimento è la scelta ideale per gli anziani o i soggetti non autosufficiente in cui è necessario una degenza definitiva in struttura.

Infine, una RSA estensiva per disturbi cognitivo-comportamentali gravi è pensata per offrire assistenza a coloro che sono affetti da gravi malattie caratterizzate da disturbi comportamentali gravi e in cui è necessario adottare terapie mirate.

18 Giugno 2024 ( modificato il 17 Giugno 2024 | 17:53 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo