8:18 am, 21 Giugno 24 calendario

Aria fresca in arrivo sull’Italia, instabilità in vista

Di: Redazione Metronews
condividi

AGI – Notte tropicale su molte regioni d’Italia a causa dell’ondata di caldo che raggiunge il suo apice proprio in queste ore. Temperature minime che in molte località non sono scese sotto i +25 gradi e in alcuni casi addirittura non al di sotto del +30. Prossimi giorni che vedranno prima una saccatura portare temporali al Nord poi una goccia fredda raggiungere il Mediterraneo centrale portando una generale rinfrescata su tutta la Penisola.

 

Prossima settimana che dovrebbe vedere dunque un clima decisamente più fresco con temperature in media o anche poco al di sotto. Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano anche una maggiore instabilità con possibilità di acquazzoni e temporali sparsi specie al Centro-Nord. Maggiore incertezza per gli ultimi giorni di giugno quando alcuni modelli mostrano una ripresa del caldo anche se al momento senza particolari eccessi.

Previsioni meteo per oggi:

NORD

Al mattino nuvolosita’ irregolare in transito con piogge e temporali al Nord-Ovest e sulle Alpi. Al pomeriggio maltempo in estensione verso est, ancora asciutto su Romagna, pianure venete e Friuli. In serata piogge e temporali in movimento verso il Nord-Est mentre inizia a migliorare al Nord-Ovest.

CENTRO

Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, maggiori addensamenti sulla Toscana. Al pomeriggio locali acquazzoni possibili in Appennino, per lo piu’ invariato altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con associate ampie schiarite, specie nella notte.

SUD E ISOLE

Cieli in prevalenza soleggiati sulle regioni peninsulari e sulla Sicilia nel corso delle ore diurne, qualche disturbo nuvoloso atteso sulla Sardegna, specie al mattino. In serata e in nottata non sono attese variazioni con ancora tempo del tutto asciutto e cieli per lo piu’ sereni o poco nuvolosi. Temperature minime in calo al Nord e sulla Sardegna e in rialzo al Centro-Sud e sulla Sicilia, massime stazionarie o in lieve calo al Nord e sulle Isole Maggiori.

Previsioni meteo per domani:

NORD

Al mattino tempo stabile con prevalenza di cieli sereni, nubi basse e foschie al Nord-Ovest. Al pomeriggio tempo in peggioramento con acquazzoni e temporali soprattutto al Nord-Ovest e lungo l’arco alpino, con locali sconfinamenti. In serata e nella notte maltempo in estensione su gran parte del Nord con fenomeni anche intensi, piu’ asciutto sulla Romagna.

CENTRO

Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio nessuna variazione con cieli soleggiati su tutti i settori. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli prevalentemente sereni e qualche velatura in arrivo sulla Toscana.

SUD E ISOLE

Al mattino tempo stabile su tutti i settori con prevalenza di cieli sereni e locali addensamenti bassi lungo il litorale tirrenico. Al pomeriggio nuvolosita’ in formazione sui rilievi di Basilicata e Calabria con possibili locali rovesci, ancora soleggiato altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni e qualche velatura sulla Sardegna. Temperature in diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi su tutta l’Italia.

Previsioni meteo per domenica

NORD

Tempo instabile nel corso della giornata sulle regioni settentrionali con nuvolosita’ in transito associata a piogge e temporali sparsi, specie sui settori centro-orientali. In serata e nottata ancora residui fenomeni al Nord-Ovest, variabilita’ asciutta altrove.

CENTRO

Nuvolosita’ irregolare in transito nel corso della giornata sulle regioni centrali con possibilita’ di piogge o acquazzoni sparsi su Toscana e zone interne, piu’ asciutto altrove. In serata tempo piu’ stabile ma sempre con nuvolosita’ in transito.

SUD E ISOLE

Nubi sparse e schiarite sia al mattino che al pomeriggio al Sud ma con tempo asciutto, isolate piogge al pomeriggio solo sul Molise. In serata e nottata ancora tempo stabile salvo piogge sparse sulla Sardegna. Temperature in diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi su tutta l’Italia. 

21 Giugno 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA