9:36 am, 20 Giugno 24 calendario

Milano: facciamo il punto sulla riqualificazione dell’ex area Expo

A cura di ACS
condividi

Milano è la città italiana più all’avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità, ma anche una delle più attive nel campo della rigenerazione urbana.

I numerosi progetti per riqualificare il capoluogo lombardo e costruire la Milano del futuro stanno trasformando la città in un centro urbano tecnologicamente avanzato e in grado di offrire un benessere elevato ai suoi cittadini.

Tra le zone simbolo di questa rivoluzione c’è l’ex area Expo, che dovrebbe arrivare a ospitare fino a 15mila residenti entro il 2030, una volta terminata la costruzione di tutti i complessi residenziali.

La riqualificazione dell’area ha interessato un’area di circa 900mila mq, dei quali circa 300mila sono stati destinati a parco pubblico. Tra gli interventi realizzati nel quartiere ci sono il polo dell’innovazione MIND, il nuovo centro commerciale Merlata Bloom, l’ospedale Galeazzi già operativo dal 2021 e un moderno complesso scolastico. A completare il progetto di rigenerazione urbana ci sono i moderni complessi residenziali di UpTown, il primo smart e wellbeing district in Italia, che ha portato a Milano una vera e propria nuova cultura dell’abitare.

Cosa significa vivere negli appartamenti di UpTown?

UpTown è un quartiere residenziale immerso nel verde con soluzioni di mobilità perfettamente integrate, un luogo all’avanguardia ricco di servizi in cui usufruire di un elevato benessere e vivere in modo sostenibile.

Il distretto si compone di quattro building, che ospitano le più diverse tipologie di residenze: si va dai bilocali ai trilocali, passando per i quadrilocali e i pentalocali, fino ad arrivare agli attici e alle ville urbane.

Attualmente, gli appartamenti in vendita di UpTown sono quelli dei building di Feel UpTown e Inspire UpTown, il primo composto da 4 edifici con 262 residenze in consegna nel 2025 e il secondo da 5 edifici situati al centro del quartiere, con 400 residenze in consegna nel 2027.

Gli appartamenti di UpTown Milano sono progettati dai migliori studi di architettura per garantire uno stile moderno e distintivo, un elevato comfort indoor e una vita quotidiana semplificata grazie alla tecnologia.

I complessi residenziali offrono anche amenities esclusive per il benessere, come area spa, piscina indoor, club house e wellness floor. Inoltre, è possibile scegliere tra diverse tipologie di abitazioni, tra cui bilocali, trilocali, quadrilocali, pentalocali, ville urbane e attici.

UpTown: il distretto della sostenibilità a 360°

Una delle caratteristiche di UpTown è la sua sostenibilità a 360°, secondo una visione dell’abitare che tiene in considerazione l’impatto di ogni scelta sull’ambiente.

Innanzitutto, le residenze del distretto hanno un livello di efficienza energetica elevato (A++), essendo gas e carbon free, grazie a una serie di tecnologie green come il raffrescamento in geotermia, il teleriscaldamento e l’illuminazione degli edifici a LED alimentata da pannelli fotovoltaici.

Ma è l’intero quartiere a essere gas e carbon free, tanto che è anche il primo e, per il momento, l’unico ad aver ottenuto la certificazione di sostenibilità GBC Quartieri Gold in Italia, che ne attesta la conformità a severi requisiti energetico-ambientali.

Naturalmente, sono numerosi gli aspetti del distretto che sono stati pensati per favorire il risparmio idrico ed energetico e la protezione della biodiversità. Ne costituiscono un esempio i 30 ettari del parco, un luogo fruibile da chiunque, in cui praticare sport o trascorrere le giornate all’aria aperta all’insegna del relax, attraversato da un corso d’acqua con 7500 piante acquatiche, 3500 alberi ad alto fusto piantati, 20 casette per uccelli migratori, 6 arnie e 10 Km di piste ciclopedonali.

Il quartiere offre anche un’elevata sostenibilità sociale grazie a un’istruzione di qualità, equa e inclusiva, con la presenza di 3 asili nido e la costruzione del più grande complesso scolastico di Milano da 920 alunni con scuola materna, elementare e media.

Ci sono anche la scuola privata per studenti da 2 a 19 anni International School of Milan e le facoltà scientifiche dell’Università degli Studi di Milano presso il MIND. In più, abitare ad UpTown significa anche risiedere in un distretto in cui la salute e il benessere sono al centro, grazie alla prossimità con importanti presidi ospedalieri come il nuovo ospedale Galeazzi e l’ospedale Luigi Sacco.

Particolare cura è stata dedicata alla sostenibilità economica del progetto attraverso soluzioni di consumo e produzione responsabili, infrastrutture resilienti e la promozione dell’innovazione.

Il distretto dispone infatti di edifici moderni dotati di tutti i comfort e soluzioni domotiche avanzate, ma anche di ambienti digitali che semplificano la quotidianità grazie a una cablatura completa che connette l’intero quartiere con la fibra ottica FTTH. Si tratta di un progetto strutturato, dove le residenze sono situate in prossimità di poli sanitari, zone commerciali, centri di ricerca, università e aree ludiche, con una vasta gamma di servizi pubblici e privati perfettamente integrati e una nuova idea di abitare all’insegna della sostenibilità e del benessere.

20 Giugno 2024 ( modificato il 14 Giugno 2024 | 15:40 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo