Cannes 2024
10:00 am, 16 Maggio 24 calendario
3 minuti di lettura lettura

È il giorno di Francis Ford Coppola e del suo Megalopolis a Cannes

Di: Redazione Metronews
Francis Ford Coppola
condividi

È il giorno di Francis Ford Coppola al Festival di Cannes 2024. Il pluripremiato regista presenta il suo ultimo Megalopolis, in anteprima, ma il film è un caso già prima di essere proiettato.

Megalopolis di Coppola a Cannes in anteprima

Il film è molto atteso, ma è stato preceduto dalle polemiche per le critiche da parte dei membri della troupe sul comportamento «sgradevole» e «caotico» che il regista avrebbe mostrato sul set.

L’acclamato regista, 85 anni, ha trascorso quattro decenni cercando di far decollare questo epico progetto di fantascienza, che nel corso degli anni ha subito innumerevoli ritardi e diverse versioni della sceneggiatura. Coppola ha dovuto vendere parte della sua vigna in California per coprire i costi del film. Alcuni membri del cast come Adam Driver abbiano parlato positivamente della loro esperienza durante le riprese durate 4 mesi. Ma secondo altre fonti (citate dal quotidiano britannico Guardian) la realizzazione del film è stata “caotica” quasi quanto lo fu quella di Apocalypse Now ai tempi.

Ai tempi di Apocalypse Now

Quarantacinque anni fa, anche le riprese di Apocalypse Now si trasformarono in un caos ormai leggendario e sembravano destinate al disastro; e invece, il film vinse la Palma d’Oro a Cannes, è diventato uno dei più celebri di tutti i tempi e ha consolidato la reputazione che Coppola si era costruito con ‘Il Padrinò. Secondo il ‘Guardian’, alcuni membri «cruciali» del team tecnico hanno abbandonato il progetto a metà.

«È stato come guardare un treno in panne giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, sapendo che tutti avevano dato il massimo per evitare che ciò accadesse». Così un componente della squadra. Le riprese sono state uno «scontro» costante tra il modo di dirigere «vecchia scuola» di Coppola e i più moderni metodi tecnologici digitali.

Progetto Megalopolis da 120 milioni

«Penso che Coppola viva in un mondo in cui, come autore, è l’unico a sapere cosa sta succedendo. E gli altri sono lì per fare solo quello che gli viene chiesto di fare». Così uno dei tecnici. Anche altri hanno trovato «esasperante» il modo di affrontare il lavoro a causa dei ripensamenti di Coppola.

Megalopolis è un progetto da 120 milioni di dollari: viene presentato come un’epopea dell’antica Roma trapiantata nell’America moderna; Adam Driver è nei panni di un architetto visionario che cerca di ricostruire una città fatiscente

16 Maggio 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo
Articoli correlati
Cannes 2024
Cannes, la Palma d’Oro va a Sean Baker per “Anora”
A sorpresa, la Palma d’Oro della 77esima edizione del Festival di Cannes va alla commedia del regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense attivo nel cinema indipendente. Premiate le quattro attrici di “Emilia Peres”, l'indiano Kapadi, Rasoulof mentre Miguel Gomes con “Grand Tour” vince la Palma d’Oro per la migliore regia
Cannes 2024
Cannes, a Rasoulof premio della critica internazionale e della Giuria ecumenica
Primi due premi per il film “The seed of the sacred fig” diretto dal regista iraniano scappato a piedi dall'Iran dopo una condanna a otto anni di carcere
Cannes 2024
Aspettando il gran finale, Minervini ha vinto per la miglior regia a Cannes
Stasera verrano assegnati i premi della 77esima edizione del Festival e la Palma d'Oro a George Lucas. Ieri Roberto Minervini con “I dannati” ha vinto nella sezione Un certain Regard il premio alla miglior regia
Cannes 2024
La quinta volta di Marco Bellocchio al Festival di Cannes
Il regista ha presentato la versione restaurata del suo capolavoro del '72 “Sbatti il mostra in prima pagina” interpretato da Gian Maria Volontè. E sulla serie su Enzo Tortora afferma: «Non posso dire niente, ma si farà»
Cannes
Cannes 2024
Cannes, dopo Miyazaki e Cronenberg è il giorno di Sorrentino
Fino al 25 maggio porta sulla Croisette il meglio del cinema mondiale. Oggi la presentazione dell'unico film italiano in concorso