attacco di hamas a israele
4:47 pm, 20 Novembre 23 calendario

Razzi dal Libano verso Israele. Tel Aviv, nuovo avviso a Hezbollah: “Non scherzate con noi, non fatelo”

Di: Redazione Metronews
condividi

Le forze israeliane (Idf) hanno confermato che 25 razzi sono stati lanciati dal sud del Libano in direzione di Israele. Lanciati anche, secondo quanto riferisce il Times of Israel, tre droni carichi di esplosivo che hanno colpito una postazione delle Idf lungo il confine.

Razzi dal Libano verso Israele

Diversi razzi sono stati intercettati dal sistema Iron Dome, mentre altri sono caduti in aree aperte. Non vengono segnalate vittime, mentre – riporta Haaretz – sono tornate a suonare le sirene di allarme antimissile in località del nord di Israele.

Le Idf hanno confermato operazioni dell’artiglieria e di aver colpito una cellula di Hezbollah accusata di pianificare attacchi con missili anticarro contro Israele. Caccia, elicotteri d’attacco e tank hanno colpito obiettivi di Hezbollah nel sud del Paese dei Cedri.

Israele: “Hezbollah non faccia l’errore della sua vita”

“Se Hezbollah nel nord ci trascinasse in una guerra su vasta scala siamo pronti a combattere quella guerra e a vincerla. E Hezbollah avrebbe commesso l’errore della sua vita”. E’ il monito lanciato dal portavoce del governo israeliano, Eylon Levy, sottolineando tuttavia che lo Stato ebraico non vuole aprire nuovi fronti militari né cerca un’escalation regionale.
“In questo contesto, è importante che gli Stati Uniti abbiano spedito due portaerei in Medio Oriente per inviare un messaggio molto chiaro a chiunque pensi di entrare in questa guerra. Se state pensando di scherzare con lo Stato di Israele, non fatelo”, afferma il portavoce, precisando che ora le forze israeliane si stanno concentrando “sulla distruzione dei terroristi che hanno compiuto il massacro del 7 ottobre” e “non cercano un’escalation del conflitto”.

“Ora il nostro messaggio è chiaro. Israele non vuole combattere su più fronti contemporaneamente”, ribadisce Levy, accusando tuttavia il “regime” iraniano di volere “la distruzione violenta dello Stato di Israele e l’assassinio e il genocidio del popolo ebraico. L’Iran è il capo dell’Asse del male che comprende Hamas nella Striscia di Gaza, Hezbollah in Libano, gli Houthi nello Yemen. Altri gruppi ribelli in tutto il Medio Oriente hanno seminato instabilità e caos”.

20 Novembre 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo
Articoli correlati
attacco di hamas a israele
Continua la resa dei terroristi di Hamas: almeno 7 battaglioni si sono consegnati. Fregata francese abbatte droni filo iraniani nel Mar Rosso diretti su Israele
Sarebbero decine i miliziani che si sono arresi alle forze israeliane dopo aver perso ogni contatto con la leadership dell’organizzazione
attacco di hamas a israele
Combattimenti violentissimi a Gaza: circondata Khan Younis, il leader di Hamas Sinwar nel mirino israeliano. Erdogan: “Mosse contro la Turchia? Pagheranno prezzo elevato”
Le truppe dell’esercito israeliano hanno circondato la città di Khan Younis, il leader di Hamas Sinwar nel mirino. Erdogan avvisa Tel Aviv: "Se fa mosse contro la Turchia, Israele pagherà prezzo elevato"
attacco di hamas a israele
Tank a Khan Yunis: molti terroristi uccisi, caccia al leader di Hamas Sinwar. In ballo l’idea di allagare i tunnel. I medici: agli ostaggi somministrati farmaci per farli apparire tranquilli. La Ue: alto rischio di attentati
Tank israeliani sono nei quartieri di Khan Yunis
attacco di hamas a israele
A Gaza Israele schiera per la prima volta la Brigata Kfir, specializzata in terrorismo e combattimento in aree urbane. Tank circondano Khan Yunis nel Sud
L’Esercito israeliano ha dispiegato nella Striscia di Gaza la Brigata Kfir
attacco di hamas a israele
Raid pesanti su Gaza: oltre 400 strutture di Hamas colpite, ritirati i negoziatori. Trovati razzi e missili sotto scatole Unrwa. Attaccate postazioni di Hezbollah in Libano
Oltre 400 gli obiettivi di Hamas colpiti a Gaza da Israele nei combattimenti ripresi appena conclusa la tregua. Trovati missili sotto scatole dell'agenzia Onu per i rifugiati