attacco di hamas a israele
3:25 pm, 11 Novembre 23 calendario

Chi è Sinwar, “il macellaio di Khan Yunis”, capo di Hamas e nemico numero uno di Israele

Di: Redazione Metronews
condividi

E’ sotto l’ospedale di Gaza al-Shifa, in uno dei tanti bunker tunnel di Hamas, che si nasconderebbe  il nemico numero uno di Israele, ovvero Yahya Sinwar.
Soprannominato anche “il macellaio di Khan Yunis”,  Sinwar è famoso per essere spietato, probabile mente dell’attacco del 7 ottobre. Per Netanyahu, come ha detto più volte, il leader di Hamas è piuttosto «un morto che cammina» e le forze dell’Idf stanno cercando di stanarlo una volta per tutte.

La caccia a Sinwar

“Sinwar come Osama bin Laden, è il volto del male”

Nel 2011 Israele rilasciò 1.027 detenuti palestinesi in cambio del soldato Gilat Shalit, tenuto in ostaggio da Hamas per 5 anni. Tra i palestinesi liberati figurava Sinwar, nel frattempo diventato «nemico dello Stato ebraico» e ricercato numero uno dai servizi di sicurezza.

«Sinwar è il volto del male. E’ come Osama Bin Laden. Questo attacco è una sua idea e ora lo troveremo», ha dichiarato il portavoce dell’esercito israeliano Richard Hecht.

Nato nel 1962 nel campo profughi di Khan Yunis, il leader di Hamas a Gaza cresce nel mito della resistenza e nella rabbia dell’ingiustizia vissuta dalla propria famiglia, originaria di Ashkelon ma costretta a migrare in uno dei campi profughi più popolosi e duri della Striscia. Sempre a Khan Yunis, non a caso, è nato Mohammed Deif, capo dell’ala militare di Hamas, le brigate Ezzedin al Qassam.

Il primo arresto di Sinwar arriva nel 1982 e la detenzione dura solo un anno. A farlo finire in carcere è la vicinanza con Salah Shehadeh, uno dei leader storici di Hamas ed ex capo del bracco armato del Movimento islamico. Sinwar fa infatti parte di una unità antispionaggio della resistenza palestinese, uno dei tanti gruppi che poi nel 1987 finiranno sotto l’ombrello di Hamas.

Il primo arresto non impedisce a Sinwar di partecipare, sempre nel 1987, alla fondazione del Movimento di resistenza palestinese. Nel 1988 arriva un secondo arresto e la condanna a 4 ergastoli dopo che Sinwar partecipa a un attacco in cui perdono la vita due militari israeliani e ordina l’uccisione di quattro palestinesi accusati di collaborazionismo. Rimarrà in carcere 23 anni, fino allo scambio del 2011 con il soldato Shalit, rapito dalle brigate Ezzedin al Qassam nel 2006.

La lista internazionale dei ricercati Usa

Passano quattro anni dalla sua liberazione e Sinwar entra nella lista internazionale dei ricercati degli Stati Uniti, mentre due anni dopo porta a termine la propria scalata all’interno del Movimento e diventa numero uno a Gaza, alle spalle del capo politico Ismail Haniyeh, che si trova all’estero.

Sinwar gestisce la Striscia con il pugno di ferro nei confronti dei miliziani e tolleranza zero con i corrotti: ordina l’esecuzione del comandante Mahmoud Ishtiwi, reo di aver sottratto soldi al Movimento. Ora Israele ha deciso di non dargli tregua e non offrirgli alcuna via d’uscita. «Potrà essere una cosa lunga, ma siamo alle calcagna di Sinwar e di tutti i suoi uomini. Non avranno scampo», ha ribadito il portavoce dell’esercito israeliano.

11 Novembre 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo
Articoli correlati
attacco di hamas a israele
Continua la resa dei terroristi di Hamas: almeno 7 battaglioni si sono consegnati. Fregata francese abbatte droni filo iraniani nel Mar Rosso diretti su Israele
Sarebbero decine i miliziani che si sono arresi alle forze israeliane dopo aver perso ogni contatto con la leadership dell’organizzazione
attacco di hamas a israele
Combattimenti violentissimi a Gaza: circondata Khan Younis, il leader di Hamas Sinwar nel mirino israeliano. Erdogan: “Mosse contro la Turchia? Pagheranno prezzo elevato”
Le truppe dell’esercito israeliano hanno circondato la città di Khan Younis, il leader di Hamas Sinwar nel mirino. Erdogan avvisa Tel Aviv: "Se fa mosse contro la Turchia, Israele pagherà prezzo elevato"
attacco di hamas a israele
Tank a Khan Yunis: molti terroristi uccisi, caccia al leader di Hamas Sinwar. In ballo l’idea di allagare i tunnel. I medici: agli ostaggi somministrati farmaci per farli apparire tranquilli. La Ue: alto rischio di attentati
Tank israeliani sono nei quartieri di Khan Yunis
attacco di hamas a israele
A Gaza Israele schiera per la prima volta la Brigata Kfir, specializzata in terrorismo e combattimento in aree urbane. Tank circondano Khan Yunis nel Sud
L’Esercito israeliano ha dispiegato nella Striscia di Gaza la Brigata Kfir
attacco di hamas a israele
Raid pesanti su Gaza: oltre 400 strutture di Hamas colpite, ritirati i negoziatori. Trovati razzi e missili sotto scatole Unrwa. Attaccate postazioni di Hezbollah in Libano
Oltre 400 gli obiettivi di Hamas colpiti a Gaza da Israele nei combattimenti ripresi appena conclusa la tregua. Trovati missili sotto scatole dell'agenzia Onu per i rifugiati