manovra
11:57 am, 8 Novembre 23 calendario

Fmi, avviso all’Italia: nella Manovra mancano crescita e riforme strutturali

Di: Redazione Metronews
recessione tecnica
condividi

Il Fmi stima per l’Italia una crescita dello 0,7% per quest’anno e per il 2024, in linea con le previsioni pubblicate a ottobre. L’inflazione nel nostro Paese è attesa al 6% per il 2023, per poi registrare un netto calo al 2,6% nel 2024. Ma avverte l’Italia: nella Manovra  non c’è traccia di crescita e di riforme strutturali, mentre farebbe bene ad anticipare l’aggiustamento del bilancio.

Il Fmi e l’Europa

La crescita in Europa nel 2023 sarà dell’1,3%, in calo dal 2,7% del 2022, secondo  la stima del Fondo monetario internazionale contenuta nel Regional Economic Outlook per l’Europa che per il 2024 prevede invece un +1,5%.
L’Europa, viene sottolineato, «si trova ad affrontare il difficile compito di ripristinare la stabilità dei prezzi garantendo al tempo stesso una crescita forte sul lungo termine». Il direttore del Dipartimento europeo del Fondo monetario internazionale, Alfred Kammer, ha avvertito in una conferenza stampa che «la politica monetaria è appropriatamente restrittiva» e ha raccomandato che resti tale nel 2024 mantenendo i tassi d’interesse ancora vicini al livello record del 4%.

Calenda: “Meloni tenga conto o si assumerà responsabilità”

“Il Fondo Monetario Internazionale conferma tre cose che andiamo ripetendo da giorni: 1) nella manovra non c’è alcuna riforma (o provvedimento) per la crescita; 2) la vera sfida italiana, che stiamo perdendo, è il Pnrr; 3) la crescita sarà nel 2024 molto inferiore a quella stimata dal Governo, con conseguenti rischi di aumento del deficit. Speriamo che Meloni tenga conto di questi rilievi. In caso contrario si assumerà per intero la responsabilità delle conseguenze sulla tenuta economica e finanziaria del paese”, scrive sui social il leader di Azione, Carlo Calenda.

«Anticipare l’aggiustamento e essere più ambizioso, nonchè pensare anche a riforme di bilancio strutturali e favorevoli alla crescita, che non sono previste nella bozza di bilancio 2024′. Questo giudizio sulla manovra, dato da noi fin dalle prime bozze circolanti, è lo stesso che oggi dà il direttore del Dipartimento europeo del Fondo monetario internazionale, Alfred Kammer. Quindi anche il Fondo monetario internazionale boccia la manovra, la vera prima sfida del Governo Meloni – afferma la vice presidente dei senatori del Pd Beatrice Lorenzin – Mi chiedo quindi cosa ancora deve succedere affinchè il Governo, ammetta di aver sbagliato tutto e riscriva una manovra atta, come dice sempre Kammer, ad ‘avviare un percorso favorevole alla crescita e ad aumentare la produttivita»? Oggi il Fmi, tra bocciatura della manovra e monito a ‘spendere bene i fondi del PNRR’, certifica l’incapacità del governo Meloni ad affrontare con visione i nodi economici del nostro Paese».

8 Novembre 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo