Il Festival Food&Book celebra i piatti di Eduardo De Filippo

Fino a domani a Montecatini Terme si svolge la nona edizione del Festival Food&Book, cibo e letteratura: in programma una serie di appuntamenti e una cena di gala per omaggiare uno dei più grandi artisti della scena contemporanea, Eduardo De Filippo. Il grande attore e commediografo fu a Montecatini Terme insieme ai fratelli nel 1931 e con la compagnia teatrale appena costituita, a soli 31 anni, mise in scena al Teatro Palazzo uno dei suoi primi spettacoli.
Food&Book omaggia l’arte di Eduardo
L’arte eclettica di Eduardo è perfettamente in sintonia con il concept che ha dato fin dall’inizio l’incipit alla realizzazione del Festival Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura.
Protagonista assoluto delle scene teatrali, Eduardo fu anche un illustre poeta e amante del buon cibo, nonché autore sul palcoscenico di testi che comprendevano momenti di esaltazione della tradizione culinaria napoletana, attraverso tavole imbandite con diverse ricette tra le quali il ragù fumante, i rigatoni, il cappone, la frittata di cipolle, il caffè.
Il cibo nelle poesie di Eduardo
Sono numerosi anche i suoi componimenti dedicati al cibo come ‘O Sartu (“Nu Sartùrturzuto e àveto / ova toste e purpettine cu ‘epesielle / e chin’ ‘e provola parmigiano e fegatini / zuco ‘e carne a ffuoco lento / fin’a quanno ll”e cuociuto / quann’è cuotto o sta a mumento / n’avvampata e ll’è arrussuto) e ‘O Rraù (‘O rraù ca me piace a me / m’ ‘o ffaceva sulo mammà / A che m’aggio spusato a te / ne parlammo pè ne parlà / Io nun songo difficultuso / ma luvàmell’ ‘a miezo st’uso / Sì, va buono: cumme vuò tu / Mò ce avèssem’ appiccecà? / Tu che dice? Chest’è rraù? / E io m’a ‘o mmagno pè m’ ‘o mangià / M’ ‘a faje dicere na parola? / Chesta è carne c’ ‘a pummarola). Insomma, Eduardo può essere considerato come un promotore della difesa della tradizione gastronomica del territorio che oggi si sta affermando come punto di forza per il food&beverage italiano.
Da ‘O Rraù di Eduardo ai maccaroni di Alberto Sordi
Nel cinema italiano che ha incontrato il cibo, un posto d’onore spetta anche ad Alberto Sordi: impossibile dimenticare la celebre scena di Un Americano a Roma in cui sfida apertamente un piatto di pasta al “grido” di «Maccarone, m’hai provocato e io ti distruggo». Anche in quel caso, un inno alla tradizione gastronomica italiana. Stavolta, a Montecatini i riflettori si accendono solo sull’arte dell’indimenticabile Eduardo De Filippo, rimasto negli “annali” della storia del teatro con il suo monologo su come preparare il caffè in Questi Fantasmi.
P.P.
© RIPRODUZIONE RISERVATA