Bob a Cesana: pronta in un anno e costo 33,8 mln. Domani si decide

Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino hanno inviato al Governo il dossier che potrebbe riportare le Olimpiadi nel torinese. Oggi convocato il tavolo che dovrebbe decidere. Il progetto di riqualificazione della pista da bob di Cesana costerebbe 33,8 milioni di euro e si stima che per renderla nuovamente funzionale bastino 15 mesi di tempo. La pista di Cortina era stimato che costasse circa 81 milioni di euro. Il progetto prevede due piste che verrebbero utilizzate per bob, skeleton e slittino. In totale 19 curve, con una lunghezza di 1.435 metri e un dislivello di 124,79 metri. Il dossier è partito, trasmesso a Roma. Così il Piemonte rientrerebbe nel gioco delle Olimpiadi invernali. Il piano di fattibilità per le gare di bob, slittino e skeleton a Cesana nel 2026, frutto del lavoro – gratuito – di uno studio di ingegneria e architettura torinese con la Fondazione XX Marzo.Si prevede poi un utilizzo dell’impianto anche a Olimpiadi concluse: l’impianto potrebbe essere utilizzato come centro federale di alta preparazione per le tre specialità, polo di formazione giovanile e sliding sport funpark. Inoltre se la pista di Cesana verrà scelta per le Olimpiadi invernali del 2026, il Piemonte è pronto a candidarla fin da ora a ospitare i Mondiali del 2028 di bob, skeleton e slittino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA