il batiscafo trieste
2:18 am, 29 Settembre 23 calendario

Ponza ricorda l’impresa del batiscafo Trieste

Di: Redazione Metronews
condividi

Il 30 settembre 1953 al largo dell’isola dl Ponza, il batiscafo Trieste, con a bordo Auguste e Jacques Piccard, raggiunse la profondità record di immersione mai prima raggiunta da un essere umano. Per commemorare la storica impresa svizzero-italiana si terrà una giornata con interventi, immagini, filmati e testimonianze.

Sabato 30 settembre, nella Sala Polifunzionale Carlo Pisacane (scuole medie) (Isola di Ponza, ore 12) ci sarà il saluto del Tenente di Vascello Dario Nicosia.
quello del Sindaco Franco Ambrosino, mentre l’editore Alberto Gaffi presenterà il saggio di Enrico Halupca Il Trieste (Italo Svevo edizioni). È previsto l’intervento dell’autore, testimonianza di Isidoro Feola.

Parteciperanno Rosanna Conte, Mirella Romano, Francesco De Luca, Silverio Lamonica, Silverio Mazzella e Antonio Ferrara autore de Nel profondo blu  (D’Amato editore). Seguirà una degustazione di vini a cura di Casale del Giglio.

Il batiscafo Trieste e il 30 settembre 1953

Il batiscafo Trieste fu ideato dallo scienziato svizzero Auguste Piccard: era lungo più di 15 metri, per buona parte costituiti da una serie di galleggianti riempiti con 85 metri cubi di benzina e di compensatori riempiti d’aria. Il 30 settembre 1953, dalle 8.18 alle 10.40, il batiscafo Trieste raggiunse i 3.150 metri di profondità nella fossa del Mar Tirreno, appunto al largo dell’isola di Ponza.

Più avanti, il 23 gennaio 1960, il Trieste discese fino sul fondo della Fossa delle Marianne conseguendo il record umano di profondità sotto il livello del mare, 10.902 metri.

 

29 Settembre 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA