Women for Women, una serata tra storie di violenza e di rinascita

Una serata per pensare, per riflettere ascoltando storie di donne violate e tradite, nel corpo e nell’anima, ma anche risorte dalle ceneri della brutalità maschile o dal dolore di un brutto male, come il tumore al seno. All’Auditorium del Massimo, a Roma, è andato in scena Women for Women against Violence – Camomilla Award programma pensato e voluto dalla inossidabile Donatella Gimigliano.
L’VIII edizione dell’evento: Women for Women against Violence – Camomilla Award, registrato, andrà poi in onda in tv. La kermesse promuove il contrasto alla violenza di genere e la prevenzione sul tumore al seno.
A presentare l’evento due perfetti e sensibili padroni di casa: Arianna Ciampoli e Beppe Convertini, la regia di Antonio Centomani. Al centro il racconto del percorso di rinascita delle donne ferite da una violenza o da un tumore al seno e che non smettono mai di combattere.
Ideato dalla Presidente dell’associazione Consorzio Umanitas Donatella Gimigliano, autrice con Fabrizio Silvestri e Cristina Monaco, l’evento è patrocinato da: Senato della Repubblica. Camera dei Deputati, Ministero della Cultura. Comitato Unico di Garanzia MIC, RAI, Regione Lazio, Comune di Roma. Unicef, Croce Rossa Italiana e LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori).
Antonio Maggio apre Women for Women
Dopo un cocktail dinner, realizzato con prodotti del territorio laziale e offerto in con Coldiretti Lazio e la scuola alberghiera I.P.S.E.O.A., tocca al cantautore Antonio Maggio dare il via alla serata. Vincitore di Sanremo Giovani 2013, l’artista brindisino, classe 1986, si presenta con il toccante brano “La faccia e il cuore”, accompagnato da due straordinari dancers: Samuel Peron e Veera Kinnunen.
Riflettori, poi, sul racconto del suo vissuto con il tumore della “mamma” di Miss Italia, Patrizia Mirigliani, protagonista del toccante monologo: Io quell’intruso lo conosco bene.
Poi le testimonianze di Nicolò Maja, giovane orfano del femminicidio che si racconta in una lettera alla mamma Giulia e alla sorella Stefania dal titoloVi amavo immensamente, ma non ve lo potrò mai più dire. Epistola affidata alla sensibilità di Niccolò Agliardi. La scena poi è tutta per Nicolò Maja accompagnato dai due nonni Giulio e Ines premiati con un Camomilla Award di cioccolata (il fiore di Camomilla che simboleggia la forza e la solidarietà, in fitoterapia usato per aiutare le piante malate a guarire). Fiore realizzato dal maestro cioccolatiere Lorenzo La Civita per “la dolcezza con cui si stanno prendendo cura del nipote”. A consegnarlo il Presidente della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Andrea Tiberti che dona il suo contributo al giovane sopravvissuto alla brutale violenza del padre che gli ha portato via mamma e sorella.
Ospiti e storie a Women for Women
E poi ancora la storia di Antonietta Tuccillo, una combattente che ha trasformato la malattia in creatività diventando un’ottima stilista (l’uncinetto, la sua via di fuga, la sua arte!). A raccontare la sua storia “La mia seconda vita” con l’attrice Giorgia Trasselli a farsi da lettrice-interprete. La Tuccillo, accompagnata da due speciali testimonial del suo brand, l’attore italo-londinese Ottaviano Blitch e la Miss Italia 2022, Lavinia Abate, riceve il riconoscimento, Un sorriso per Elena. Un contributo istituito con la famiglia di Elena Augello, scomparsa pochi mesi fa a 40 anni, a sostegno di una paziente oncologica in difficoltà.
La kermesse ospita anche donne, già presenti alla precedente edizione, che raccontano il loro “giorno dopo”. Tra queste: Carolina Marconi, che dal palco aveva lanciato il tema dell’oblio oncologico che coinvolge più di 900mila persone in Italia guarite da un tumore, ma che hanno difficoltà nell’accesso ad alcuni servizi, come mutui e prestiti, la stipulazione di assicurazioni e l’adozione di figli. Oggi c’è un testo di legge approvato in un ramo del parlamento, ma siamo sulla strada giusta? Speriamo!
Altra ospite di eccezione sarà Filomena Lamberti, sfregiata con l’acido dal marito cui aveva ribadito la sua volontà di separarsi, che racconta le novità della sua rinascita psico-fisica, grazie alle cure di Biodermogenesi, del prof. Claudio Urbani. E grazie anche al contributo raccolto dalla testata La 27 Ora del Corriere della Sera. È lei che premia il responsabile della redazione romana, il giornalista e scrittore di lungo corso Giuseppe Di Piazza, con il Camomilla Award, scultura realizzata dal maestro orafo Michele Affidato.
I premi Camomilla Award
A ricevere inoltre il Camomilla Award la giornalista sportiva Greta Beccaglia. Il conduttore di TV Talk, Massimo Bernardini, la conduttrice televisiva, Samantha De Grenet (che racconta il suo incontro con “l’intruso”). Daniele Angelo Giarratano e Gianfranco Natelli dell’Arma dei Carabinieri, artefici del salvataggio di una donna. Massimo Martinelli, direttore de il Messaggero, accompagnato dalla giornalista d’inchiesta Maria Lombardi. La straordinaria vocalist Silvia Mezzanotte e la trasmissione di Mediaset Le Iene, rappresentata da Nina Palmieri e Filippo Roma.
Special guests: il violinista elettrico dall’archetto luminoso, Andrea Casta che affiancherà la vocalist Serena Menarini. Poi, la conduttrice Francesca Ceci, il flautista Giuseppe Mario Finocchiaro. Lo showman e imitatore Antonio Mezzancella. E, nel post evento, per finire in dolcezza, degustazione di prelibatezze a cura di I Dolci di Nonna Vincenza di Paolo Pistone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA