Una Super Blue moon in arrivo il 31 agosto: un evento irripetibile

La Superluna blu del 31 agosto (giovedì prossimo) sarà un evento quasi irripetibile e dunque assolutamente da non perdere per due motivi.
Il primo la notevole vicinanza del nostro satellite alla Terra, 357.344 km contro una distanza minima possibile di 356.410 km, che la renderà di fatto una Superluna, la più grande e bella dell’anno. Il secondo che poi è quello che gli conferirà caratteri di unicità, sarà una luna piena per cosi dire, “imprevista” dal calendario.
La Super Blue moon
Quest’anno il mese di agosto ha infatti 5 fasi lunari e di conseguenza due pleniluni. Ora, in un anno generalmente ci sono solo 12 lune piene ma ogni circa due anni e mezzo capita che ve ne sia una tredicesima, una luna piena non prevista dalle tradizioni popolari e che quindi non ha un nome ufficiale. Per questo motivo la 13° luna piena dell’anno viene chiamata “Blue Moon“, Luna Blu.
Quella del 31 agosto sarà proprio la tredicesima e “imprevista” luna piena dell’anno e quindi una Luna Blu ma allo stesso tempo anche una Superluna, quindi una Superluna Blu. L’evento astronomico non sarà diverso da una normale Superluna (non vedrete la luna blu come nell’immagine che abbiamo messo, blu significa solo raro) ma la sua estrema rarità lo rende unico. La Luna raggiungerà la sua pienezza nelle prime ore della notte di giovedì 31 agosto all’incirca alle 03:35 ma sarà visibile in Italia solo la sera di giovedì più o meno a iniziare dalle ore 20:20 a seconda della zona dove sarete. Lo splendido disco lunare apparirà sull’orizzonte guardando a Est.
La Super luna
La Luna, come tutti i corpi orbitanti, si trova su un’orbita ellittica, non circolare, attorno alla Terra. Il punto di massimo avvicinamento alla Terra, il perigeo, è a circa 360mila chilometri di distanza dalla superficie del nostro pianeta. Il punto di massimo allontanamento, l’apogeo, avviene invece a circa 406mila chilometri. Insomma, la distanza tra perigeo e apogeo è di appena 45mila chilometri. Se il perigeo e l’apogeo capitano in concomitanza con la Luna Piena si parla rispettivamente di Superluna e Microluna.
Che cosa vuol dire Luna blu
In un anno ci sono 12 mesi, perché ogni anno ci sono 12 lune piene e pertanto 12 mesi lunari. Il mese lunare però dura un po’ meno del mese del calendario, circa 29 giorni e mezzo. Esiste pertanto uno scarto fino a due giorni e mezzo tra il mese del calendario e il ciclo di fasi lunari. Ecco perché ogni mese la Luna piena cade in un giorno diverso rispetto al mese precedente. Ogni 2,7 anni, questo scarto porta a un plenilunio in più e quindi a un anno in cui la Luna piena avviene 13 volte invece che 12. Ciò significa anche che ci sarà un mese di quell’anno con due pleniluni. Il 2023 è uno di questi anni e agosto è il mese incriminato. La prima Luna piena è avvenuta il 1 agosto e pertanto la seconda 29 giorni e mezzo dopo, nella notte del 31 agosto. La seconda luna piena di uno stesso mese prende il nome di Luna blu, ma il suo colore è sempre lo stesso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA