sangue
4:29 pm, 11 Ottobre 22 calendario

Scoperto un nuovo raro gruppo sanguigno chiamato Er

Di: Redazione Metronews
raro gruppo
condividi

Un nuovo raro gruppo sanguigno. È stato scoperto da un team di scienziati dell’NHS Blood and Transplant e dell’Università di Bristol che lo hanno chiamato Er, dopo aver indagato tre antigeni noti che non corrispondono a nessuno dei quattro gruppi sanguigni del sistema AB0. La scoperta aiuterà i medici che potranno diagnosticare correttamente eventuali problemi, come nel caso di incompatibilità tra madri in gravidanza e i loro bebè. La classificazione dei gruppi sanguigni avviene sulla base di particolari molecole, denominate antigeni, che sono presenti sulla superficie dei globuli rossi. Il sistema AB0 è il più importante tra i 38 sistemi di gruppi sanguigni umani, ed è composto da quattro gruppi (A, B, AB, 0) a seconda che venga rilevato l’antigene A, il B, entrambi o nessuno. La morte di due neonati aveva incoraggiato gli scienziati ad approfondire le ricerche su un raro gruppo sanguigno individuato per la prima volta nell’uomo 40 anni fa. La scoperta riguarda più in particolare un sottogruppo specifico di Er che apre nuove porte alla prevenzione di tragedie simili in un futuro prossimo.

Raro gruppo sanguigno

La gran parte dei principali antigeni sono stati identificati all’inizio del XX secolo. Er invece è stato identificato solo nel 1982. Nel 1988 è stata scoperta la versione denominata Er b. Il codice Er 3 è stato utilizzato per descrivere l’assenza di Er a ed Er b. Quando un globulo è in presenza di un antigene che il nostro corpo non ha classificato come proprio, il sistema immunitario si attiva inviando anticorpi per segnalare la distruzione delle cellule che contengono l’antigene “sospetto”. In rari casi, in gravidanza può accadere che i tessuti del feto vengano riconosciuti come estranei e quindi aggrediti. Gli anticorpi generati passano attraverso la placenta, portando alla malattia emolitica nel nascituro. Attualmente diversi metodi sono stati implementati per prevenire o trattare la malattia emolitica nei neonati. Il team di ricercatori inglesi ha analizzato il sangue di 13 pazienti con gli antigeni sospetti, identificando cinque varianti degli antigeni Er: le varianti conosciute Er a, Er b, Er 3 e due nuove Er 4 e Er 5.

11 Ottobre 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA