DS 7, così cambia il Suv del brand di lusso alla francese

AUTO – La DS 7, cinque anni dopo, si rilancia per continuare ad essere il modello di punta del brand del lusso alla francese. Le modifiche estetiche sottolineano la nuova personalità della vettura: si presenta con una modernizzazione dell’offerta che si concentra soprattutto nel frontale, molto simile a quella della sorellina minore la DS 4. All’interno aumenta la qualità artigianale dei rivestimenti. Rivisti i motori: ci sono tre varianti plug-in cui si aggiunge un diesel.

Le novità dei gruppi ottici, tecnologia ed estetica
La DS 7 model year 2022 fa un ulteriore balzo in avanti in quanto a raffinatezza dei proiettori. I gruppi ottici principali, sempre a tre elementi, perdono il meccanismo di rotazione, ma guadagnano una nuova tecnologia a matrice di Led e sono rinominati DS Pixel Led Vision 3.0. Il fascio luminoso è più potente e regolare, con una portata degli abbaglianti aumentata fino a 380 metri. L’abbagliante è composto da 84 Led per una gestione dal fascio luminoso più precisa. In mezzo ai fari non c’è più la scritta Crossback, ma il nome del brand, DS Automobiles. Previsti dei nuovi disegni per i cerchi in lega da 18 a 21 pollici. Le dimensioni della nuova DS 7 sono quelle di un suv lungo 4,59, alto 1,62 e largo 1,90 metri. Lo schermo centrale del sistema di infotainment offre una diagonale da 12 pollici, mentre il resto dell’abitacolo non cambia. I nuovi prezzi saranno annunciati al momento del lancio programmato per dopo l’estate.
DS 7, tre motori ibridi plug-in e un diesel
La DS 7 model year 2022 è offerta con un diesel BlueHDi da 130 cv e tre powertrain ibridi ricaricabili. Si comincia con la E-Tense 225 col benzina PureTech da 180 cv e un elettrico da 110 cv. Automatico a 8 marce e trazione anteriore. Arrivano poi la E-Tense 4×4 300 e la E-Tense 4×4 360, a 4 ruote motrici e un benzina da 200 cv. Dispone di un’unita elettrica sull’asse anteriore da 110 cv e da 112 cv sul posteriore a garanzia della trazione 4×4. Le plug-in hanno una nuova batteria da 14,2 kWh che consente di percorrere fino a 65 km a emissioni zero e fino a 81 km nel ciclo urbano.

DS e Citroen, dal passato al futuro
DS, il marchio premium di Stellantis, ha già scelto il suo futuro: dal 2024 tutti i nuovi modelli saranno solo a trazione elettrica. DS, come brand autonomo, ha solo 5 anni di vita, ma ha una storia alle spalle come il marchio delle Citroen del passato: le iconiche vetture francesi non avevano nulla a che vedere con le altre auto di lusso di allora, sembravano venire dal futuro. Oggi DS produce e vende in Cina e in altri 41 Paesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA