Ambiente
2:17 pm, 14 Giugno 22 calendario

Occhi al cielo per lo spettacolo della Superluna di fragola

Di: Redazione Metronews
condividi

Occhi al cielo per lo spettacolo della Superluna di fragola. Stasera è la notte della Superluna dell’estate, già nota come la Superluna di fragola.  Lo spettacolo lunare è  di quelli da da non perdere: stanotte sarà possibile vedere a occhio nudo in Italia la luna piena “gigante e particolarmente luminosa” per effetto del passaggio della luna piena nel punto più vicino alla Terra.

Occhi al cielo per lo spettacolo della Superluna di fragola

La luna piena raggiungerà il punto più vicino alla Terra (detto perigeo) e apparirà più grande e luminosa del solito.  La luna oggi diventa piena per poi raggiungere il perigeo domani 15 giugno. Durante queste poche ore di differenza sarà possibile ammirare a occhio nudo una luna “gigante” ovvero più grande del normale (il 10 per cento in più) e quindi la sua luminosità sarà maggiore. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming dal Virtual Telescope Project a partire dalle ore 21,15. “La prossima Superluna apparirà circa il 7% più grande e un po’ più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrebbe rendersene conto” afferma Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project.

Perché si chiama Superluna

Ed ora  – con l’aiuto del Meteo.it – cerchiamo di capire  l’origine del termine “super luna” e perché in questo mese avrà un nome particolare, ovvero “di fragola”.

«Il termine superluna  – scrivono gli esperti  – è stato coniato da un astrologo nel 1979 (Richard Nolle) e proprio per questo motivo non è ben visto dalla comunità scientifica. Gli astronomi preferiscono riferirsi al fenomeno con la meno comprensibile coppia di termini “perigeo-syzygy”. Il primo termine indica il periodo in cui la Luna si trova più vicina alla Terra, il termine “sygyzy” viene invece usato per indicare l’allineamento di tre corpi celesti appartenenti a un medesimo sistema gravitazionale.

E perché “di fragola“? Naturalmente non vedremo una luna a forma di fragola, né tanto meno di colore rosso. Questo nome fu assegnato dagli Algonchini, una tribù di nativi americani, poiché proprio in questo periodo dell’anno avviene la raccolta delle fragole. Nel Vecchio Continente, invece, questa luna è conosciuta anche come “Luna delle Rose” in quanto si tratta delle settimane in cui questi fiori sbocciano, regalando il loro straordinario profumo».

14 Giugno 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo