Salmone, baccalà e stoccafisso: Norvegia chiama Italia

Salmone, baccalà e stoccafisso: un viaggio culinario unico alla scoperta del gusto tra Italia e Norvegia. Un viaggio bellissimo. Si chiama A taste of Norway l’evento che è stato organizzato dal Norwegian Seafood Council in collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia. Un incontro per andare sulle tracce del gusto che unisce Italia e Norvegia, ma anche l’occasione per conoscere la storia e la grande qualità dei prodotti ittici norvegesi. In particolare, naturalmente, salmone, baccalà e stoccafisso.
«Siamo davvero onorati di poter essere qui a Roma insieme a Johan Vibe, Ambasciatore della Reale Ambasciata di Norvegia per promuovere il percorso culturale ed alimentare che portiamo avanti grazie alla nostra industria e ai nostri prodotti ittici, da sempre riconosciuti per l’alta qualità e sostenibilità» ha detto Gunvar Lenhard Wie, direttore Italia del Norwegian Seafood Council. «La Norvegia è stata e continuerà ad essere pioniera nel settore ittico e nella promozione dell’utilizzo responsabile delle acque per una crescita sostenibile».

Salmone, baccalà e stoccafisso nel presente della Norvegia
L’evento si è svolto sul prato della residenza dell’ambasciatore norvegese Johan Vibe a Roma. Ed è stato, per un pò, proprio come essere in Norvegia. Perché il rapporto con i propri prodotti ittici è, per i norvegesi, prima di tutto un fatto storico e poi, di conseguenza, culturale. Oggi le tecnologie avanzate di cui la Norvegia dispone consentono anche uno sviluppo sicuro e salutare sia del pescato che delle colture. Al largo delle loro coste, la quantità di pescato è infatti molto ampia e viene regolata sempre in un’ottica sostenibile come poche altre al mondo. L’obiettivo è quello di non gravare sull’ambiente, di salvaguardare questo bene prezioso e garantire la produzione del pesce migliore.
Da questo punto di vista, il marchio “Seafood from Norway“ rappresenta un simbolo di origine e di qualità di tutti i loro prodotti ittici. E ieri i piatti a base di questi prodotti ittici sono stati interpretati da due chef d’eccezione. Il primo è lo chef stellato Ivano Ricchebono, ligure. Ricchebono è l’ Ambasciatore dello Stoccafisso di Norvegia. Un riconoscimento, il suo, ricevuto nel 2020 per la sua capacità di esaltare la semplicità e le potenzialità delle materie prime come lo stoccafisso e per la sua creatività nell’unire la tradizione e l’innovazione. L’altro è lo chef dell’Ambasciata Norvegese, Vegard Følstad, davvero molto creativo. Grazie a loro è stato possibile apprezzare e scoprire come i prodotti ittici di Oslo, dal salmone al baccalà fino allo stoccafisso, siano versatili, sani e gustosi.

Il salmone della Norvegia è amato dagli italiani
Il salmone norvegese è da sempre molto amato dagli italiani. Perché? In realtà i motivi possono essere tanti. Forse anche legati alla storia del nostro Paese, non sempre ricca e quindi legata a piatti semplici, nutrienti ma gustosi. Il salmone grazie alla sua alta qualità e al gusto fresco è un ingrediente dal sapore unico e versatile, perfetto per una cucina tradizionale ma al tempo stesso innovativa. Inoltre, è fonte di Omega3 e proprietà nutritive indispensabili per un’alimentazione sana e corretta. Poi c’è lo stoccafisso, che è un’altra storia. La Norvegia – e le Isole Lofoten in particolare – è l’unica produttrice al mondo di stoccafisso (ci sono 27 stabilimenti solo alle Lofoten). Lo stoccafisso norvegese infatti – insieme al baccalà – è realizzato con risorse al 100% naturali: è il risultato di un processo di lavorazione davvero unico e naturale, prodotto principalmente dallo

L’evento si inserisce all’interno dell’Artic Tales, una rassegna di eventi e manifestazioni alla scoperta dell’Artico dal 27 maggio al 4 settembre a Roma. All’interno del calendario, sono da segnalare le due mostre fotografiche SKREI – Il viaggio e Mi Tular – Io sono il confine di Valentina Tamborra al Museo di Roma in Trastevere fino al 4 settembre 2022.
Un racconto affascinante attraverso le immagini alla scoperta dei confini e dei territori senza tempo del nord della Norvegia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA