Venerdì uscirà la Rivoluzione di Enrico Ruggeri

MUSICA Venerdì uscirà l’atteso album La Rivoluzione di Enrico Ruggeri, un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina, una foto della classe di Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ’73/’74.
Gli undici brani de La Rivoluzione
Undici brani che delineano un concept album autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Ruggeri e dalla cura del suono in fase di registrazione: un disco che si preannuncia una riflessione sulla sua generazione.
Il cantautore ha lavorato per due anni a tutti gli undici brani dell’album, con la collaborazione di Andrea Mirò in Gladiatore e di Massimo Bigi in La Rivoluzione, Non sparate sul cantante, Parte di me e Glam bang.
Il disco contiene due featuring: con Francesco Bianconi in Che ne sarà di noi, amicizia nata due anni fa a Musicultura, e con Silvio Capeccia in Glam bang, insieme al quale 50 anni fa (1972) Enrico Ruggeri aveva fondato gli Champagne Molotov, prima dei Decibel.
Il disco è prodotto dallo stesso Ruggeri con Fortu Sacka e Sergio Bianchi. Hanno suonato Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Alex Polifrone (batteria), Fortu Sacka (basso), Stefano Marlon Marinoni (sax), Davide Brambilla (fiati) e Andrea Mirò (archi).
L’album anticipato dalla titletrack
L’album è stato anticipato dalla title track La Rivoluzione. Co-autore del brano è Massimo Bigi, novello cantautore a 60 anni, che è stato per molti concerti, a partire dal 1995, il tour manager di Ruggeri. Il singolo è accompagnato da un video, diretto da Mehmet Gurkan, prodotto da Milkit Film Studio, che simboleggia il logorio dell’anima durante il percorso della vita: https://youtu.be/k6LIBECAkrc.
«Abbiamo corso, combattuto, qualcuno sgomitando, altri annaspando – scrive Enrico Ruggeri a proposito del primo singolo – Siamo ancora qui, con i nostri libri, i nostri dischi, i nostri viaggi avventurosi, i nostri concerti e i nostri amori complicati. Come dice la mia canzone, noi la Rivoluzione l’abbiamo sognata, e a nostro modo abbiamo anche provato a farla, abbiamo avuto in cambio grandi emozioni e un inestimabile patrimonio culturale ed emotivo: la nostra anima è gonfia di ricchezze e di grandi delusioni».
Al via in aprile il tour di Ruggeri
Enrico Ruggeri sarà in tour da aprile: il 2 sarà al Teatro San Domenico di Crema; il 9 al Teatro Nazionale di Milano; il 21 al Teatro Ambasciatori di Catania; il 26 al Teatro Olimpico di Roma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA