Su Prime Video arrivano I Cassamortari di Amendola

TV La famiglia Pasti ha un motto tutto suo: “Tutti devono mori’, ma solo in pochi ce guadagnano”. Dal 24 marzo su Prime Video arrivano I Cassamortari, regia di Claudio Amendola. Nel cast, Massimo Ghini, Gian Marco Tognazzi, Lucia Ocone, Alessandro Sperduti, Sonia Bergamasco, Piero Pelù, Alice Benvenuti, Giuliana Lojodice, Massimo Dapporto, Antonello Fassari e la partecipazione di Edoardo Leo.
Chi sono i cassamortari: la famiglia Pasti
Chi mastica il romanesco sa già chi sono i cassamortari. Per tutti gli altri, sono coloro che si occupano di agenzie e servizi funebri. La famiglia Pasti è una di loro. Giuseppe (Edoardo Leo), è il capostipite della “casata”: è – anzi era, perché è appena trapassato – un uomo disposto a tutto pur di trasformare una salma in una pila di banconote (meglio se in nero).
L’azienda passa così ai suoi figli: Giovanni (Massimo Ghini), Maria (Lucia Ocone), Marco (Gian Marco Tognazzi) e Matteo (Alessandro Sperduti). Che, essendo figli di cotanto cassamortaro hanno ereditato dal legittimo papà, oltre al lavoro, anche alcuni tratti caratteriali: Giovanni ha la stessa patologica avarizia che indirizza ogni sua scelta; Maria soffre di una forte compulsione che la induce a portarsi a letto tutti i vedovi che incontra; Marco, dal canto suo, è un mago della tanatoestetica (che per noi poveri mortali ancora in vita significa che trucca i cadaveri); Matteo, che vuole diventare un influencer, gestisce con pessimo gusto la comunicazione social.
Gli altri personaggi
Accanto a loro ci sono poi la manager Maddalena Grandi (Sonia Bergamasco) che li contatta per il funerale del famoso cantante Gabriele Arcangelo (Piero Pelù), suo assistito, morto di overdose nel bel mezzo di una campagna di sensibilizzazione contro le droghe. Ed è lo stesso Pelù che dal suo account Instagram annuncia l’uscita de I Cassamortari e sottolinea la paternità della colonna sonora. Che non poteva che intitolarsi Sete di Vita.
PATRIZIA PERTUSO
© RIPRODUZIONE RISERVATA