Bonus Facciate 2022 e cappotto termico, come funziona?

Bonus Facciate 2022 e cappotto termico, come funziona?
Esistono due tipi di Bonus Facciate: il Bonus “leggero”, che prevede interventi edilizi di rifacimento delle facciate degli edifici meno invasivi, e il Bonus “spinto”, con isolamento termico delle pareti.
Per beneficiare di quest’ultimo ci sono 2 obblighi da rispettare: il fabbricato deve essere inserito in una specifica zona del piano regolatore comunale, cioè centro storico o primo concentrico (Zona A o Zona B), ed è possibile intervenire solo sulle facciate esterne.
Il Bonus Facciate 2022 prevede anche la realizzazione del cappotto termico esterno, che richiede la specifica comunicazione all’Enea e l’asseverazione dei costi secondo il prezzario di riferimento.
Ora, gestire questi prezzi di mercato rispetto ai listini ufficiali non è certo facile, lo scoglio più grande da superare è quello dei massimali, i prezzi raddoppiano ma i massimali sono sempre gli stessi. Per questo è importante affidarsi a professionisti qualificati e organizzati per gestire al meglio tutte le valutazioni tecniche ed economiche.
FABIO VIDOTTO
www.detrazionifacili.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA