Glocal Film
10:21 am, 9 Marzo 22 calendario
3 minuti di lettura lettura

Glocal Film Festival omaggia Fredo Valla

Di: Redazione Metronews
Glocal Film
condividi

Il Glocal Film Festival inaugura la sua 21ª edizione (10-14 marzo, Cinema Massimo MNC) con un omaggio a Fredo Valla. Ovvero l’autore occitano con all’attivo più di 20 titoli da regista e 15 come curatore del soggetto e sceneggiatore, realizzati in quasi 30 anni di una carriera.

Al Glocal Film Festival 68 film

Il 21° Glocal Film Festival diretto da Gabriele Diverio propone 68 film e 5 eventi tra cui 5 documentari in concorso Panoramica Doc e 4 doc brevi nella nuova categoria Doc Short 15 corti del contest Spazio Piemonte. Le proiezioni dell’omaggio a Fredo Valla e i film legati al Premio Riserva Carlo Alberto che andrà al direttore della fotografia Gherardo Gossi. Quest’ultimo protagonista di una tavola rotonda con suoi storici registi Daniele Vicari, Guido Chiesa, Davide Ferrario e Daniele Gaglianone, l’evento dedicato al piccolo schermo Ciau Bale con Andrea Zalone e Gianni Carretta. Due masterclass sulle opportunità che le tecnologie e il digitale offrono, tra cui quella con Claudio Di Biagio. La talk con la giovane attrice Daniela Scattolin che riceverà il Premio Prospettiva. Infine due focus sul formato breve di videodanza e quello prodotto sul territorio ospite 2022, la Slovenia. A chiude Double di Valerio Valente in anteprima nazionale.

In programma

Fredo Valla è rappresentante fedele di quella cinematografia autoriale, quasi artigianale, che il festival vuole valorizzare. Un autentico autore glocal, che coltiva una visione globale del mondo dal piccolo paese di Ostana dove vive.

Valla è uno sceneggiatore apprezzato a livello nazionale e internazionale. Dalla sua sodale collaborazione con Giorgio Diritti sono nati capolavori come Il vento fa il suo giro e Volevo Nascondermi. Entrambi candidati al Premio David di Donatello per la migliore sceneggiatura.

Giovedì 10 marzo alle 21 si apre il 21° Glocal Film Festival. In programma una doppia proiezione. Sono gli uomini che rendono le terre vive e care (Italia, 2010, 30’) nato dall’incontro con la comunità cistercense di Pra d’Mill (Alpi Cozie). Film espressione della ricerca personale del regista in un cammino di esperienza e spiritualità. E Novalesa, una storia d’inverno (Italia, 2004, 38’), storia dell’abbazia di Novalesa e dei monaci benedettini che la abitano. Ospiti il regista Fredo Valla, con Carlo Grande (giornalista e scrittore), Armando Buonaiuto (curatore di Torino Spiritualità) e Enrico Verra (Direttore Aiace Torino).  Introdurranno la serata con il direttore del Glocal, Gabriele Diverio. Biglietti: 6 € intero – 4 € ridotto. Cinema Massimo MNC, Via Verdi 18.

Apertura del Glocal

La giornata Glocal si aprirà alle 17 con l’ultimo film dell’autore, Bogre – La grande eresia europea (Italia/Bulgaria, 2021, 200’). Si tratta di un road-movie sulle tracce di Catari e Bogomìli, viaggio dalla Bulgaria ai Pirenei alla ricerca delle relazioni culturali e religiose tra due grandi movimenti spirituali e sociali.

L’omaggio a Valla si compone anche di una serie di proiezioni al Polo del ‘900 (Via del Carmine 14), domenica 13 marzo a partire dalle 14.30, con 3 titoli che vedono Valla alla regia: Non ne parliamo di questa guerra (Italia, 2017, 66’), vicende di uomini che dissero no, disertori, ammutinati, rivolte e decimazioni nell’esercito italiano durante la Grande Guerra; Medusa, storie di uomini sul fondo (Italia, 2019, 63’) sull’attesa vana di salvezza dei marinai del Medusa, sommergibile italiano che il 30 gennaio 1942 affondò nel mare Adriatico, a largo di Pola (Istria), silurato dal sommergibile inglese Thorn; Prigionieri della libertà (Italia, 2005, 55’) che narra, per immagini e filmati, la vicenda degli 11.000 italiani che, tra il 1943 e il 1946, anno del rimpatrio, furono prigionieri di guerra degli inglesi a Yol, nel nord dell’India. Ingresso libero.

Agli appuntamenti torinesi si aggiungono la rassegna di suoi film al Cinema delle Valli di Villar Perosa (Viale Ferraris 2, ingresso 5,50€. Fino al 26 marzo). E Bogre – La mostra dedicata al dietro le quinte della sua ultima produzione, a Villa Willy a Perosa Argentina (Via Re Umberto 5, ingresso libero).

 

9 Marzo 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA