Roma
7:54 pm, 6 Marzo 22 calendario
2 minuti di lettura lettura

Ucraini di nuovo in piazza per la pace

Di: Redazione Metronews
Ucraini in piazza
condividi

Tanti cittadini ucraini residenti a Roma sono tornati in piazza questa mattina per chiedere la pace e la chiusura dello spazio aereo sui cieli del loro Paese. Una manifestazione alla quale hanno partecipato tra gli altri il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il segretario del Ps Enrico Letta.

Ucraini di nuovo in piazza per la pace

Centinaia di ucraini residenti a Roma e in Italia hanno chiesto in piazza della Repubblica la fine del conflitto in Ucraina e lo stop all’invasione russa. Una ragazza riuscita a raggiungere Roma ha spiegato commossa agli altri manifestanti: «Prima le mie preoccupazioni erano la mia situazione lavorativa, o questioni personali. Ora non so se tornando nel mio Paese potrò dormire di nuovo nella mia casa».

No fly zone

La consigliera dell’ambasciata Ucraina in Italia Oksana Amdzhadin, ha chiesto con forza la No Fly Zone per l’Ucraina. «Mi rendo contro che è una richiesta difficile, ma è necessaria per indebolire l’invasione russa. Se l’Europa e i Paesi democratici non possono realizzare questa richiesta, allora ci forniscano le armi di difesa anti aerea», ha spiegato.

La macchina dei soccorsi

Intanto la Regione Lazio, per voce del presidente Nicola Zingaretti, nei giorni scorsi ha assicurato un piano per l’assistenza ai profughi ucraini in arrivo in Italia.

Sono garantiti 10 mila posti letto in tutta la regione, mettendo a disposizione anche gli alberghi.

C’è poi l’assistenza sanitaria, con lo snodo importante della stazione Termini. Oggi l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato ha ricordato che l’hub è dedicato solo ai profughi ucraini.

Qui è possibile effettuare tamponi, vaccini e il rilascio del codice per straniero temporaneamente presente (Stp) affinché possano accedere a tutti i servizi sanitari in Italia.

«L’assistenza sanitaria agli stranieri privi di un permesso di soggiorno viene erogata attraverso il rilascio di un tesserino con un codice regionale individuale Stp/Eni (Straniero Temporaneamente Presente/ Europeo Non Iscritto)», ha ribadito D’Amato.

Tutte le info sono disponibili su SaluteLazio.it oppure chiamando il Numero Verde 800.118.800.

6 Marzo 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo