Rumore Bim Festival al via con Cucinotta & Co.

Con Maria Grazia Cucinotta, Samuel Peron, Enzo Paolo Turchi, Arturo Sepe, Massimo Cotto, sono partiti i casting per Rumore Bim Festival, dedicato a Raffaella Carrà. Le selezioni, che avverranno in giro per l’Italia e oltre, daranno accesso alla finalissima (27-30 ottobre) di Bellaria-Igea Marina, cittadina che intitolerà un lungomare alla Carrà che lì ha trascorso l’infanzia. Rumore, come spiega l’organizzatore Nazzareno Nazziconi è un contest innovativo, dedicato a “valorizzare e promuovere i protagonisti dello scenario artistico italiano di domani”. (Info su: www.italiastagetour.it).
Rumore, ovvero talenti cercasi
L’evento con la direzione artistica di Roberto Vecchi, è dedicato alla indimenticabile Raffaella Carrà. Ovvero, all’artista che meglio di ogni altra ha saputo esprimere nella sua lunga carriera tutte le doti necessarie per entrare e rimanere per sempre nel cuore del grande pubblico italiano ed internazionale.
“Rumore BIM Festival” è aperto a tutti gli artisti, dai 6 anni in su, che esprimono il loro talento nelle principali discipline dello spettacolo. Ossia: canto, ballo, danza, musica, recitazione e arti varie.
Le selezioni del contest proseguiranno toccando le principali città della penisola da nord a sud e dove possibile, anche il resto d’Europa.
Ad accogliere gli artisti alla prima tappa del 4 marzo al Castello Miramare Maccarese (RM), con il direttore artistico e gli organizzatori del Festival Nazzareno Nazziconi, Patron della manifestazione e fondatore Anteros. Stephany Falasconi, direttore Esecutivo. Giuseppe Sturiano, direttore tecnico. E Paolo Borghesi, presidente di Fondazione Verdeblu. Maria Grazia Cucinotta, volto amatissimo del grande e piccolo schermo.
Accanto a lei Samuel Peron ed Enzo Paolo Turchi, docenti delle master class per il ballo, rispettivamente per i balli latini e standard e per la danza moderna e classica. Presenti al Castello anche il sindaco di Bellaria-Igea Marina Filippo Giorgetti con il vice Sindaco e Brunoangelo Galli. In prima fila i coach Massimo Cotto per la sezione musica e Arturo Sepe per le arti visive. Con loro il Presidente AFI Sergio Cerruti, il talent scout Maurizio Caridi, già Presidente dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. E, ancora, Maurizio Martellini e Pierpaolo Guerrini di PPG STUDIOS. Marco Ponticiello, area manager centro Italia Msc Crociere, e l’imprenditore e produttore teatrale e cinematografico Mauro Atturo.
Partecipare al Casting
Le prossime date del Rumore BIM Festival 2022 saranno visibili sul sito dedicato www.italiastagetour.it
La partecipazione alla prima fase dei Casting è totalmente gratuita. Coloro che supereranno le prime selezioni avranno poi l’occasione di partecipare ai prestigiosi programmi e momenti di formazione, laboratorio e sperimentazione. La mission di “Rumore BIM Festival” è promuovere, con scuole di alta formazione e le principali associazioni di categoria, iniziative formative e didattiche. Non un semplice concorso per nuovi talenti, ma un percorso di accompagnamento e crescita degli artisti.
Oltre a questa prima fase di selezioni, sono previste diverse tappe di Semifinali Nazionali che si svolgeranno in diverse location. Oltre che a Bellaria Igea Marina, città dove a seguire avranno luogo la Finale (dal 26 al 29 Ottobre) e la Finalissima del Contest che si terrà il 30 ottobre 2022 presso il Palacongressi.
Diversi i premi in palio a seconda della categoria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA