Riforestazione, oltre 1000 alberi a Monte Antenne

Oltre mille tra pini e cedri gli alberi che saranno piantati nell’area forestale del Monte Antenne, a Villa Ada a Roma. È partito oggi il progetto di recupero del patrimonio forestale dell’area. L’intervento è sostenuto dal Campidoglio e supportato anche da Nespresso, Zero CO2 e Legambiente.
Monte Antenne, più alberi
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme all’assessora all’Agricoltura di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, hanno piantato un cedro all’interno dell’area, come simbolo di ripartenza per una città più verde. “Abbiamo avviato una strategia che punta a più verde e più alberi a Roma per ridurre emissioni e migliorare qualità dell’aria”, ha commentato il sindaco Gualtieri. La città di Roma “inizia una nuova fase di forestazione urbana. Su quattro progetti totali che comprendono tutti i Municipi di Roma saranno un milione di alberi che pianteremo in cinque anni su tutto il territorio”, ha spiegato l’assessora all’Agricoltura di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi. “Ripensiamo Roma come città che ha la natura al suo interno”, ha aggiunto.
Per realizzare il progetto è partita una partnership tra pubblico e privato, ossia tra il comune di Roma Capitale insieme a Legambiente, Nespresso Italiana, AzzeroCo2. Come Legambiente “abbiamo voluto dare un contributo per far ripartire questa città”, ha affermato il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani. “Portiamo a Roma oggi il progetto delle città che respirano, per rendere sempre più forte il nostro impegno sul territorio”, ha concluso la sustainability & She manager di Nespresso Italiana, Chiara Murano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA