Funivia del Mottarone, rimossi i rottami della cabina

Funivia del Mottarone, rimossi i rottami della cabina. Con l’arrivo dell’elicottero dei vigili del fuoco sono cominciate poco fa le operazioni di rimozione della cabina numero 3 della funivia del Mottarone precipitata il 23 maggio scorso è costata la vita a 14 persone.
Funivia del Mottarone, rimossi i rottami della cabina
La parte più voluminosa del relitto della cabina numero 3 della funivia del Mottarone, che comprende il carrello e la testa fusa, conficcata nel tronco di un abete, è già stata caricata sul grosso autocarro dei Vigili del Fuoco che stazionava nel campo sportivo di Gignese piccolo comune alle pendici del Mottarone. Dopo che l’elicottero Erickson ha deposto il relitto, avvolto in un apposito telo di materiale plastico, sul prato del campo sportivo, una grossa gru dei Vigili del Fuoco l’ha agganciata e caricata sul pianale del mezzo pesante, con il quale sarà trasportata a Fondotoce, sede della Provincia del Vco e della Protezione Civile.
La rimozione fa parte dell’incidente probatorio in vista del processo. Proprio in un salone del Tecnoparco si era svolta il 22 luglio scorso la prima udienza dell’incidente probatorio che oggi ha compiuto un importante passo in avanti.
I prossimi passi dell’inchiesta
Per l’incidente sono 14 gli indagati, 12 persone e due società. Secondo quanto si è appreso, i materiali recuperati dal Mottarone saranno messi a disposizione dei periti nello stesso magazzino, mentre le analisi di laboratorio dovrebbero essere effettuate a Bologna e a Trento. Resta da capire se sarà possibile rispettare i tempi previsti dal gip, che ha fissato per il 16 dicembre l’udienza conclusiva dell’incidente probatorio con la presentazione delle relazioni dei periti. A questo proposito il procuratore della Repubblica di Verbania, Olimpia Bossi, che questa mattina ha assistito all’operazione di rimozione del relitto della cabina, parlando con i cronisti ha detto che la data per il momento rimane fissata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA