teatro
11:08 am, 4 Novembre 21 
5 minuti di lettura
Romaeuropa Festival a misura di bimbi e famiglie

Torna REF Kids + Family. La sezione del Romaeuropa Festival curata da Stefania Lo Giudice dedicata ai bambini e alle loro famiglie, anticipata dalle anteprime dell’Akram Khan Dance Company e Sue Buckmaster, autori di Chotto Xenos, e dal concerto di Margherita Vicario. Ref Kids entra nel vivo dal 5 al 21 novembre, dal venerdì alla domenica (5-7 novembre), (12-14 novembre), (19-21 novembre) per far conoscere al giovane pubblico i linguaggi contemporanei che hanno da sempre caratterizzato la storia del Festival. Teatro, arti visive, danza, musica e nuovo circo si mescolano in una programmazione destinata agli spettatori dai sei anni in su e alle loro famiglie, a cui si sommano cicli di letture, laboratori ludici su temi di attualità e cultura, sulla sostenibilità e sul riciclo a ingresso gratuito organizzati da tre partner d’eccezione come Legambiente, Internazionale Kids e Biblioteche di Roma.
Romaeuropa per bimbi e famiglie
Il Teatro Vittoria si aggiunge come nuovo spazio della programmazione di Ref Kids. Dal 12 al 14 novembre ospita le compagnie olandesi Oorkaan/Percossa con il divertente spettacolo di sperimentazione musicale The Box Brothers (parte di un Focus sulla scena dei Paesi Bassi che attraversa tutto il Romaeuropa Festival 2021). E, dal 19 al 21 novembre, la compagnia Finzi Pasca con Bianco su Bianco. La Pelanda del Mattatoio, quartier generale di Ref Kids, vedrà in scena alcune tra le compagnie italiane più rappresentative del teatro per l’infanzia. Teatro del Carretto con lo storico Biancaneve. Poi Quattrox4 con Gretel, Fabrizio Rosselli con Bakekè. E ancora Daniele Fior, Marco Dell’Acqua, Manuele Fior, Chiara Carminati, Locomoctavia Audiolibri con Le avventure di Augusta Snorifass. Compagnia TeatroViola/Chiara De Bonis con Alice delle Meraviglie, Factory Compagnia Transadriatica con Peter Pan.
Dal 5 novembre
Si parte il 5 novembre con il poetico cult Biancaneve (in replica il 6 e 7 novembre), primo spettacolo allestito dalla storica formazione del Teatro Del Carretto. Progettato e realizzato nel 1983, accolto come un piccolo capolavoro, si è confrontato negli anni con il pubblico appartenente alle culture più diverse. Il 6 e 7 novembre Quattrox4 presenta Gretel. In scena un quadrato, tanti piccoli oggetti, Fritz e Oscar, silenziosi coinquilini in una minuscola casa. Gretel si muove nel suo microcosmo di piccole cose e con l’immediatezza di narrazione della fiaba. Percorre i sentieri dell’esistenza, tra circo contemporaneo, danza e manipolazione di oggetti. Negli stessi giorni Fabrizio Rosselli porta sul palco Bakekè. Si tratta di un personaggio ossessionato dalle figure geometriche vede in un secchio nuove possibilità per evolvere lo studio delle linee e delle forme. Cercando di incastrare di volta in volta il pezzo mancante, il visionario M. Bakéké si trova di fronte a enigmi e imprevisti che portano il pubblico in un mondo assurdo.
The Box Brothers e dintorni
Dal 12 al 14 novembre dai Paesi Bassi arriva al Teatro Vittoria The Box Brothers. Un concerto per percussioni pieno di acrobazie e umorismo. Nasce dalla collaborazione dei musicisti di Percossa, formazione capace di creare ogni possibile ritmo con gli strumenti più bizzarri e imprevedibili, e Oorkaan, ensemble che si dedica da anni alla produzione concerti di alta qualità per i giovani spettatori. Il 13 e 14 al Mattatoio è la volta di Augusta Snorifass di Locomoctavia Audiolibri e Alice delle Meraviglie di TeatroViola/Chiara De Bonis.
Nata dall’immaginazione della scrittrice Chiara Carminati, Augusta Snorifass è una bambolina di carta. Lei custodisce 44 vestitini adatti a ogni occasione. L’attore Daniele Fior e il pianista Marco dell’Acqua invitano a vivere le sue avventure. Lo fanno attraverso racconti poetici e allegri, arricchiti dal quadro vivente di immagini creato da Manuele Fior, che si compongono durante il racconto.
Tra danza e acrobazie
Finzi Pasca, una delle più acclamate compagnie internazionali che ha conquistato il pubblico con la sua perfetta fusione di danza, teatro, acrobazia e circo, porta sulla scena con Bianco su Bianco, al Teatro Vittoria dal 19 al 21 novembre, un mondo surreale. Ad abitarlo Helena e Goos. Gli attori dialogano col pubblico, si ride e ci si commuove. I clown non incarnano la stupidità, ma la fragilità degli eroi e la forza dell’amicizia e dell’amore sono un legame magico.
Il sipario di Romaeuropa Kids si chiude con Peter Pan
Chiude Ref Kids al Mattatoio, il 20 e il 21 novembre, il Peter Pan della Factory Compagnia Transadriatica. Ispirandosi alle atmosfere misteriose delle avventure narrate di Peter e Wendy, lo spettacolo parla di Neverland. Un posto dove vanno a finire le cose dimenticate dai grandi, per cui non c’è spazio nella vita reale. Factory si cimenta in questa nuova creazione attraversando temi fondamentali per la crescita. Sogno, vita e morte corrono sullo stesso filo.
Nei giorni di spettacolo la programmazione del Romaeuropa Kids sarà impreziosita inoltre, dai laboratori manuali organizzati da Legambiente per bambini dai 6 ai 10 anni, incentrati sull’importanza del riciclo e della biodiversità. Spazio anche alla creazione di orti urbani, dall’Apelettura a cura de Le Biblioteche di Roma che condurrà bambini e ragazzi in un viaggio narrativo attraverso storie, avventure e racconti sul pianeta Terra con l’intento di diffondere l’amore per il libro e per la lettura, e dai laboratori di Internazionale Kids che spiegherà come funziona e si struttura una redazione.
4 Novembre 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA