Tv Rai1
5:50 pm, 24 Ottobre 21 calendario

L’attesa è finita: Imma Tataranni torna su Rai1

Di: Patrizia Pertuso
condividi

TV Un look eccentrico. Un carattere a dir poco “particolare”. Così come “particolare” sono la sua memoria e il suo fiuto. Torna su Rai1 da martedì in prima serata Imma Tataranni, la sostituta procuratrice di Matera che, nella prima serie, ha letteralmente sbancato gli ascolti. Ad interpretarla c’è la bravissima Vanessa Scalera che offre immagine e somiglianza alla protagonista dei romanzi firmati da Mariolina Venezia.

Quattro i nuovi episodi liberamente tratti dai romanzi della scrittrice, Via del riscatto, Rione Serra venerdì, Maltempo e Come piante tra i sassi, tutti editi da Einaudi.

Le quattro serate, ciascuna da 100 minuti, andranno in onda su Rai1 a partire dal 26 ottobre, il 2, l’8 e il 9 novembre. La regia è di Francesco Amato.

Tataranni e Calogiuri accolgono Laura Bartolini

Accanto alla Tataranni, torna il maresciallo Ippazio Calogiuri (Alessio Lapice), bello quanto educato e affascinato dalla sostituta procuratrice. Nuovo ingresso, invece, quello di Laura Bartolini (Martina Catuzzi), carabiniere proveniente da Parma che inizia subito accompagnando Imma in lungo e in largo per la Basilicata, visto che la pm persevera nell’andare di persona dai sospettati invece di convocarli in procura.

Matera ancora protagonista

Al fianco alla Tataranni, ancora Matera: fotografata magistralmente, si mostra col suo fascino arcaico e col suo volto più dinamico e moderno. Nella città dei Sassi, la fiction entra nei lamioni e nelle antiche dimore come nei quartieri popolari e nei salottifici; passa dai sentieri della transumanza alle distese di pale eoliche piantate nei campi; inquadra la notte stellata dal Centro di Geodesia e percorre le parentesi scenografiche delle dighe, le strade a serpentina sulle colline col sole a picco.

Le indagini di Imma sono fatte anche di questo: di paesaggi ogni volta diversi che raccontano per immagini i tanti colori del mondo lucano, l’umanità delicata che lo abita, ancora oggi in bilico tra un passato doloroso da ricordare e un futuro che chiede riscatto.

La nuova serie

È settembre e Imma Tataranni rientra da un fine settimana a Parigi con la famiglia. Pietro (Massimiliano Gallo), suo marito, è positivo ed entusiasta mentre Valentina, la figlia (Alice Azzariti) è molto contrariata perché da poco è stata lasciata dal suo ragazzo, Samuel.

Per Imma si è trattato di un meritato seppur breve viaggio di piacere, visto che ha lavorato tutta l’estate al processo Romaniello, alla ricerca di riscontri e prove. Ma appena rimette piede in casa, viene subito convocata per un caso di omicidio avvenuto durante la transumanza e che ha come testimone il procuratore capo Gabriele Vitali in persona (Carlo Buccirosso), che come da copione, viene interrogato senza alcuna pietà dalla pm nel bel mezzo di una radura.

I risvolti personali di Imma

Oltre alle indagini, di fronti aperti Imma ne ha più d’uno. Innanzitutto deve chiarire la delicata relazione con il maresciallo Calogiuri, segnata da quel bacio pieno di passione proibita durante la festa della Bruna poco prima delle ferie; deve portare avanti un ménage familiare con qualche incognita in più dato che Pietro è intenzionato ad aprire un jazz club nel lamione della madre e a lasciare il lavoro in Regione. Poi c’è Valentina, delusa dal suo primo amore: forte della complicità col figlio di Vitali appena arrivato a Matera, abbraccia le ideologie ambientaliste rischiando di mettere nei guai la stessa Imma. Infine Brunella, la madre anziana interpretata da Lucia Zotti, che per fortuna continua ad andare d’amore e d’accordo con il suo badante. Sul versante suocera (Dora Romano), per cause di forza maggiore, Imma è malauguratamente costretta ad accettare per un po’ la sua ospitalità, con tutto ciò che ne consegue.

Il mondo della Procura

A completare il quadro, c’è il variegato mondo dei personaggi della procura: in cima a tutti il procuratore Vitali, autorevole in pubblico, ma prudente e scaramantico nel privato, soprattutto da quando è arrivato a Matera il figlio adottivo, Gabriele (Marcos Vinicius Piacentini), un contestatario senza pari; poi la cancelliera Diana De Santis (Barbara Ronchi), tornata single dopo l’accidentata separazione dal marito; l’agente Jessica Matarazzo (Ester Pantano), ancora pericolosamente innamorata di Calogiuri; Maria Moliterni (Monica Dugo), impiegata all’archivio della procura nonché moglie del prefetto, da cogliere con le mani nel sacco visto che al lavoro pare allergica; e, per finire, il maresciallo Antonio Lamacchia (Nando Irene) che ha la sconsiderata ambizione di lavorare al fianco della Tataranni.

https://www.rai.it/rai1/

PATRIZIA PERTUSO

 

24 Ottobre 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il giornale
Più letto del mondo